• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Crema di melanzane

03/11/2016 by Mena 2 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Crema di melanzane

In viaggio verso Siena, ho trascorso 2 ore chiusa in un silenzio assoluto… persa nei miei pensieri. Chiara continuava a sussurrare “mamma è triste”… Io, sempre più immersa nei ricordi, rispondevo a me stessa “Si, mamma è triste”. 🙁 Ritorno a Siena dopo tantissimi anni. Qui è cominciata la mia vita da adulta, lontana da casa e dalle reti di protezione che i miei genitori avevano creato intorno a me. In via del Refugio n.4, presso i Conservatori femminili riuniti, è iniziata la mia avventura… A piazza del Campo chiudo gli occhi e, per un attimo, ho la sensazione di essere tornata indietro nel tempo. Novembre 1988. Mi rivedo, seduta nella piazza, triste e confusa. Uno sguardo distratto ai turisti divertiti e la sensazione, forte, di aver fatto la scelta sbagliata. Le lacrime e la paura di deludere mio padre. In silenzio e con passo lento mi avvio in biblioteca. Libri pesanti come macigni: matematica, diritto costituzionale… Vorrei appassionarmi alla lettura, ma resto ferma alla stessa pagina per tutto il pomeriggio. Un cappuccino veloce al bar Nannini e poi, di corsa, rientro al pensionato, sperando in un domani più proficuo… Giorno dopo giorno le mie speranze diventano illusioni… Siena è bellissima, ma il collegio per signorine in cui vivo è angusto, pieno di stanze chiuse e misteri. Da una piccola finestra, situata in alto, osservo la chiesa sconsacrata, adiacente al collegio: ragnatele, sedie rotte e quadri scuri e spettrali… ho i brividi… Di notte, il corridoio buio che mi separa dal bagno, diventa un tunnel lungo chilometri. Cammino all’indietro cercando di raggiungere in fretta la mia stanza e la sensazione di essere osservata da figure minacciose, diventa ogni notte più reale. Mi manca tutto della mia casa! Le urla di mia nonna, gli ordini di mia madre, le cene con ospite a sorpresa, gli odori  e ogni singolo rumore. Mi manca la mia nipotina appena nata, le mie cugine, il motorino e ogni piccola strada del paesino in cui sono cresciuta… Mi manca la mia famiglia! Osservo Filippo e Chiara e, di colpò, ritorno alla realtà. Sono passati tantissimi anni… il collegio è diventato una scuola superiore, la chiesa è stata restaurata e riportata agli antichi splendori… ma le mie insicurezze sono rimaste le stesse… Quanto vorrei tornare indietro! Mi piacerebbe afferrare quella ragazzina viziata, scuoterla e costringerla a credere in se stessa. Mi piacerebbe darle un’altra possibilità! Ho rinunciato senza mai provarci veramente… Se lo avessi fatto, oggi, forse, sarei una donna diversa, una madre migliore… più consapevole e più forte. Non vivo di rimpianti ma, a volte, mi fa male pensare alle occasioni perdute… 🙁 Ci sono comportamenti che si ripetono nel tempo… continuo a sbagliare e, soprattutto, a sentirmi sbagliata in tante situazioni. Devo ancora imparare a volermi bene. Anche quando le persone intorno a me fanno di tutto per far crollare le mie certezze. Anche quando le parole degli altri feriscono. Anche quando tutto sembra difficile… Devo dirmelo a chiare lettere: MI VOGLIO BENE. Sempre e comunque. MI VOGLIO TANTISSIMO BENE… 🙂

Ricetta di oggi: Crema di melanzane. Una ricetta facile, semplice e buona. Un modo diverso per gustare le melanzane. 🙂 Ispirandomi al Babaganoush, crema di melanzane (arricchita con tahina, succo di limone, aglio) tipica della cucina mediorientale, ho preparato questa salsa leggera con cui condire un primo piatto o da gustare con crostini di pane aromatizzati con olio e sale. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato il frullatore ad immersione Promix Avance Collection della Philips, potente e dal design accattivante. Un grazie di cuore a Philips per il sostegno, la fiducia e i suoi bellissimi e innovativi prodotti. 🙂


Crema di melanzane

INGREDIENTI PER 420 GR CIRCA DI CREMA DI MELANZANE:

  • 2 melanzane grandi
  • 20 gr di olio EVO
  • 8 foglie grandi di basilico
  • sale marino integrale
  • peperoncino

PROCEDIMENTO

  1. Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele in due.
  2. Disponetele su una teglia con carta forno e, con un coltello, realizzate delle incisioni orizzontali e verticali nella polpa per favorirne la cottura.
  3. Cuocete in forno, ventilato e preriscaldato, a 180° per 50 minuti circa.
  4. Trascorso il tempo necessario, scavate con un cucchiaio la polpa e versate tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione (io ho utilizzato il Promix Avance Collection della Philips).
  5. Conservate la crema di melanzane in frigo per un paio di giorni.

Crema di melanzane philips frullatore immersionesiena

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane salate Contrassegnato con: Babaganoush, crema di melanzane, pesto di melanzane, primi con verdure, primi piatti, primi vegani, salse e condimenti

Post precedente: « Pesto di fagioli cannellini e anacardi
Post successivo: Focaccia pugliese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nia dice

    04/11/2016 alle 7:56

    Il tuo racconto mi ha impressionato talmente tanto che stanotte ciò fatto un sogno. La crema di melanzane è sicuramente da provare

    Rispondi
    • Mena dice

      04/11/2016 alle 9:02

      Allora vuol dire che sono brava a trasmettere le mie sensazioni!!! Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
  • Peperonata con zucchine e melanzane
    Peperonata con zucchine e melanzane
  • Capuliato
    Capuliato
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy