• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Marmellata di uva

23/09/2022 by Mena 5 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Marmellata di uva

La marmellata di uva nera è una confettura buonissima e con poco zucchero, perfetta da preparare in questo periodo dell’anno. Da bambina, quando l’uva raggiungeva la piena maturazione, partecipavo felice alla vendemmia, con tutta la famiglia. Mio padre ha sempre avuto una grande passione: coltivare la terra. Da giovane acquistò diversi ettari di terreno e lì, nel suo tempo libero, ha piantato la vite, gli alberi da frutto e verdure di ogni tipo. Gli anni sono passati ma, come allora, ogni estate, mio padre continua a portare in tavola il suo vino e l’uva del vigneto di famiglia. Per questo motivo ho, con questo frutto, un legame particolare…

Uva nera

Amo l’uva e volevo trasformare questo amore in una ricetta. Le marmellate sono il mio punto forte quindi perché non preparare la marmellata d’uva? Ho pensato di trovare una soluzione che mi evitasse di togliere i semini da ogni singolo acino. Poi, ho iniziato a farlo e mi sono resa conto che non è cosi lungo e complicato. Mi sono seduta in cucina, ho chiesto ad Alexa della musica soft e dopo aver lavato i grappoli d’uva, ho cominciato a tagliare ogni chicco a metà per eliminare i semi. In 10 minuti l’uva era pronta per essere trasformata in una deliziosa confettura fatta in casa. Ho aggiunto poco zucchero, il succo di limone e con molta dolcezza ho cominciato a cuocere la mia confettura d’uva nera. In casa si è diffuso un profumo dolce e speziato che mi ricordava tanto la mia infanzia. Dopo circa 55 minuti, ho tolto la marmellata dal fuoco e, con un frullatore ad immersione, ho ottenuto una composta dalla consistenza liscia e priva di grumi.

CONSIGLI PER PREPARARE LA MARMELLA DI UVA CON POCO ZUCCHERO

  • Scegliete sempre uva di ottima qualità.
  • Lavate accuratamente i grappoli d’uva.
  • Potete aromatizzare la marmellata con un quadratino di zenzero, un pizzico di cannella, un pizzico di vaniglia o un bicchierino di rum.
  • Potete utilizzare la qualità di uva che preferite.

Altre ricette con l’uva

Schiacciata con l’uva
Succo d’uva

Ricetta Marmellata di uva

La marmellata di uva nera è una confettura buonissima e con poco zucchero, perfetta da preparare in questo periodo dell'anno. La ricetta per farla è facilissima.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 minuti min
COTTURA 55 minuti min
TEMPO TOTALE 1 ora h 15 minuti min
PORZIONI 400 g

INGREDIENTI
  

  • 800 g uva nera
  • 50 g succo di limone
  • 80 g zucchero di canna io la preferisco con 70 g di zucchero

PROCEDIMENTO
 

  • Lava bene l'uva, stacca gli acini dal grappolo e taglia ogni chicco d'uva a metà, per eliminare i semi interni. Sembra un'operazione lunga e difficile, ma ti assicuro che non lo è.
  • Versa gli acini in una pentola e aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Se preferisci puoi aromatizzare la confettura d'uva con un pizzico di cannella o 30 g di brandy o un quadratino di zenzero.
  • Cuoci a fiamma bassa per circa 55 minuti circa, mescolando spesso.
  • Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
  • A fine cottura utilizza un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata.
  • Versa la marmellata (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudi con il tappo e capovolgi a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
  • Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conserva la marmellata in frigo per 5 giorni.

Marmellata di uva Bimby

  • Versa nel boccale tutti gli ingredienti: 45 minuti - Temperatura Varoma - velocità 2.
  • Controlla la consistenza della marmellata e, se necessario, prosegui la cottura per qualche altro minuto.
  • Poi: 30 secondi - velocità 8.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Marmellata di uva Marmellata di uva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Confetture e marmellate, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: uva

Post precedente: « Capuliato
Post successivo: Marmellata di mele cotogne »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    23/09/2022 alle 14:06

    Graduatoria della bellezza:
    1) Mena
    2) marmellata
    3) foto

    attenzione, tra 2) e 3) mi riservo l’assaggio, quindi potrebbe cambiare la graduatoria.

    Rispondi
    • Mena dice

      23/09/2022 alle 15:34

      Rispondi
  2. Alessandra dice

    23/09/2022 alle 21:18

    Si può fare anche con l’uva bianca? Grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      24/09/2022 alle 9:25

      Certo!

      Rispondi
  3. Alessandra dice

    26/09/2022 alle 6:41

    Grazie mille per la tua gentile risposta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di uva
    Marmellata di uva
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy