• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Hummus di fagioli rossi

23/11/2018 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Hummus di fagioli rossiSpesso, quando sono al lavoro, il mio brunch prevede una piccola porzione di hummus di ceci, accompagnata da pane tostato. Mi piace tantissimo questa salsa di origine mediorientale e ho deciso di crearne una versione con i fagioli rossi. Il risultato? Un hummus di fagioli rossi cremoso, saporito e ricco di proteine vegetali, perfetto per chi, come me, segue una dieta priva di proteine animali. La cosa davvero fondamentale per ottenere un hummus delizioso è utilizzare i fagioli secchi e non quelli già lessati. Vi assicuro che il sapore cambia notevolmente!

Potete servirlo come antipasto, con bruschette e crostini di pane, o con i nachos per un aperitivo speciale. La ricetta di questa salsa antichissima è davvero semplice e prevede l’utilizzo della Tahina, una crema a base di semi di sesamo. Se preferite, potete preparare l’hummus di fagioli rossi utilizzando, al posto della Tahina, una manciata di semi di sesamo. Offritelo ai vostri ospiti in ciotoline colorate con un giro d’olio, semi di sesamo e paprika piccante. Sarà un successo! 

Adoro così tanto l’hummus che mi piace prepararlo in tantissime versioni diverse. L’hummus di ceci e peperoni è perfetto per chi ama i sapori decisi. Mentre i primavera è delizioso l’hummus di fave. Insomma, potete scegliere l’ingrediente che preferite e con l’aggiunta di tahina, olio e succo di limone creare il vostro hummus fatto in casa.

Hummus di fagioli rossi

L'hummus di fagioli rossi è una salsina cremosa, saporita e ricca di proteine vegetali. Perfetta da servire con crostini di pane o pane pita.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 minuti min
TEMPO TOTALE 5 minuti min
PORZIONI 3 persone

INGREDIENTI
  

  • 150 g fagioli rossi secchi
  • 20 g olio EVO
  • 40 g acqua tiepida
  • 40 g succo di limone
  • 1 cucchiaino tahina chiara
  • q.b. sale marino integrale
  • mezzo cucchiaino paprika piccante
  • q.b semi di sesamo per decorare

PROCEDIMENTO
 

  • La sera prima metti in ammollo i fagioli. Il mattino dopo, sciacquali bene e lessali in abbondante acqua (devono diventare morbidi).
  • Dopo la cottura, scola bene i fagioli e versali in un mixer.
    Aggiungi l’olio EVO, l’acqua e il succo di limone e frulla fino ad ottenere una crema densa. Se necessario, aggiungi altra acqua.
  • Aggiungi la tahina, il sale e la paprica e continua a frullare.
  • Servi l’hummus di fagioli tiepido in piccole ciotole con il pane pita o del pane tostato e decora con paprika, semi di sesamo e un giro d’olio.
  • L’hummus di fagioli va conservato in frigo, in un contenitore ermetico, per 2/3 giorni.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Hummus di fagioli rossi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane salate, Senza Glutine Contrassegnato con: fagioli rossi, ricette mediorientali, Senza glutine, tahina

Post precedente: « Croccante di mandorle al cioccolato
Post successivo: Biscotti al cocco con gocce di cioccolato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy