Tra qualche giorno è la festa della mamma e oggi i miei bambini sono tornati a casa con i regalini preparati a scuola per quest’occasione speciale. E’ veramente bello essere mamma… è un’emozione indescrivibile. Quando ripenso alla mia vita prima di Filippo e Chiara, vedo il deserto. Ho la sensazione di essere nata anch’io insieme a loro. A volte, quando sono stanca e mi piacerebbe avere più tempo per me, ripenso a quando avevo tutto il tempo del mondo e… non ero felice, mi mancava sempre qualcosa. Forse per altri motivi non lo sono neanche ora, ma la sensazione di pienezza che mi danno le manine di Chiara quando mi accarezzano i capelli e gli occhi di Filippo quando cercano i miei, è unica. A volte dimentico di essere una persona fortunata! E’ da poco uscito un libro di Kurt Vonnegut con questo titolo “quando siete felici, fateci caso”. Una frase semplice che racchiude un messaggio importante… non è facile ricordarselo sempre, ma io ci sto provando… 🙄 Dopo questa breve e intima premessa, vorrei tornare all’oggetto principale di questo post: “le deliziose al cioccolato”. Le deliziose sono dei dolcetti tipici napoletani preparati con dei biscottini di morbida pasta frolla e un ripieno di crema pasticcera. I miei dolcetti sono molto diversi dalle classiche Deliziose… le ricordano solo per l’aspetto. Nella mia ricetta non ci sono uova e burro e, al posto della crema pasticcera, ho utilizzato il cioccolato fondente. Se vi sono piaciuti i miei Ringo homemade, adorerete le Deliziose al cioccolato. La pasta frolla morbida dei biscotti si fonde benissimo con il sapore deciso delle nocciole e del cioccolato fondente… Deliziosi, veramente deliziosi! 😉
P.S. il vaso di fiori sullo sfondo è il regalo di Chiara per la festa della mamma… non è delizioso?
Deliziose al cioccolato
Ingredienti per 20 deliziose al cioccolato
- 200 gr di farina tipo 1
- 50 gr di fecola di patate
- 70 gr di zucchero
- 70 gr di olio di semi di mais
- 50 ml di latte di riso
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino scarso di vaniglia bourbon (o una bustina di vanillina)
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- la scorza di un limone non trattato
Ingredienti per la farcitura
- 200 gr di cioccolato fondente
- 80 ml di latte di riso o di soia
- 60 gr circa di nocciole pelate e tostate
- zucchero a velo q.b per decorare
Procedimento
- Versate in una ciotola, abbastanza capiente, la farina, la fecola di patate, il sale, il lievito, la vaniglia, la scorza di limone e mescolate.
- In un altro recipiente versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate utilizzando una frusta (deve sciogliersi lo zucchero).
- Versate i liquidi nella ciotola delle farine e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto (ma non secco). Fate riposare in frigo per 30 minuti.
- Con il mattarello stendete il panetto (lo spessore deve essere di circa 5 mm) su una superficie sulla quale avrete posto della carta forno (sistemate un foglio di carta forno anche sopra l’impasto) e usate un tagliapasta tondo di 6 cm di diametro per ritagliare i biscotti.
- Disponete tutti i biscotti su di una teglia su cui avrete messo della carta forno e infornate a 180°, forno ventilato e preriscaldato, per 10 minuti circa.
- Lasciate raffreddare i biscotti e nel frattempo scaldate bene il latte in un pentolino, poi togliete dal fuoco, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolate bene per farlo sciogliere.
- Tritate grossolanamente le nocciole in un mixer e versatele in un piatto piccolo.
- Fate raffreddare il cioccolato e aspettate che diventi molto cremoso.
- Quando il cioccolato sarà abbastanza denso, utilizzate un cucchiaino per farcire generosamente i biscotti. Versate il cioccolato al centro senza spalmarlo.
- Prima di unire i biscotti, versate sopra uno dei due una manciata di nocciole tritate e poi sovrapponete l’altro, schiacciando leggermente per far aderire bene.
- Fate scorrere il bordo di ogni coppia di biscotti nella granella di nocciole, aiutandovi con le mani per far aderire bene la granella al cioccolato.
- Spolverizzate sui biscotti lo zucchero a velo, fate solidificare bene il cioccolato e servite le vostre Deliziose. 🙂
Amanda says
Ho letto questa nuova ricetta e non ho resistito alla tentazione di provarla…che dire? Davvero “deliziosi”
Mena says
🙂
Maria Elena says
Di nome e di fatto. Anche la schizzinosa Eleonora le ha adorate!
Mena says
Sarà deliziosa anche lei…. 😉
Cris says
li ho fatti e rifatti più volte ed ogni volta sempre lo stesso risultato: strepitosi!!! Grazie Mena!
Mena says
Grazie a te. Mi fa piacere che i miei dolci vengano apprezzati…
VerzaeCicoria says
Quanto mi piace questo blog!
Mena says
Grazieeee
julca88 says
Ciao! Io non sono Vegana ma ho sentito del tuo blog dalla Pina e mi sono incuriosita… io amo fare i dolci e non mi importa se siano vegani o no…se sono buoni…io li provo!!! =D… ho provato le tue deliziose… e sono fantastiche!!! anche i muffin alle carote! e ok i miei non sono bellissimi come i tuoi ma sono buonissimi comunque!!! Mi piacciono le tue ricette dei dolci in particolare! Ti ringrazio molto e ti seguo con piacere!!! =D =D
Mena says
Grazie… Le mie ricette sono per tutti… E sono veramente felice che ti siano piaciute! 🙂
Valentina says
Io che sono intollerante al glutine posso sostituire con farina di riso o mais? 🙂
Mena says
Ciao Valentina, scusa se ti rispondo in ritardo… mi era sfuggito il tuo commento. Purtroppo non ho provato e non posso garantire il risultato… Mi dispiace.
Melisa says
Posso sostituire la farina di cocco con un’altra farina? Non ce l’ho ed è molto costoso dove vivo. Grazie!
Mena says
Ciao. Ma non c’è la farina di cocco nella ricetta!