• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crostini di pizza alla curcuma

09/08/2019 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crostini di pizza alla curcumaI crostini di pizza alla curcuma sono un delizioso snack salato perfetto per accompagnare aperitivi e antipasti. Richiedono una preparazione lunga ma semplice al tempo stesso. Basta preparare la pasta pizza, farla lievitare e stenderla in una teglia da forno. A questo punto si lascia lievitare nuovamente per circa un’ora. Trascorso il tempo della seconda lievitazione si procede alla cottura in forno. Si sforna la pizza, si taglia in tante strisce e si procede ad una seconda cottura. I crostini di pizza alla curcuma sono croccanti, gustosissimi e piacciono tanto ai bambini. Quindi, potete prepararli in quantità industriale! Si conservano perfettamente per diversi giorni senza particolari accorgimenti. La curcuma e i semi di sesamo conferiscono a questi crostini un gusto unico. Ma, se preferite, potete utilizzare altre spezie e semi a piacere.

Guarda anche:

Crostini di pane
Crostini di pizza
Pizza con patate e cipolla rossa di Tropea
Rotellini di pizza con patè di olive e peperoni

Crostini di pizza alla curcuma

I crostini di pizza alla curcuma sono un delizioso snack salato perfetto per accompagnare aperitivi e antipasti. Sono gustosissimi e semplici da preparare.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 25 minuti min
TEMPO TOTALE 38 minuti min
PORZIONI 2 teglie

INGREDIENTI
  

  • 150 g farina manitoba
  • 350 g farina tipo 1
  • 1 bustina Lievito di birra secco 7 g (oppure 1 cubetto da 25 g di lievito di birra fresco)
  • 2 cucchiaini sale marino integrale
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 2 cucchiaini curcuma in polvere (se preferite potete anche aumentare la dose a 3 cucchiaini)
  • 20 g semi di sesamo
  • 300 g acqua
  • 10 g olio EVO
  • q.b. peperoncino in polvere (facoltativo)
  • q.b. sale grosso (facoltativo)

PROCEDIMENTO
 

  • In una ciotola capiente disponete le farine a fontana, unite il sale, lo zucchero, la curcuma, il lievito secco (se usate quello fresco, dovete prima scioglierlo) e versate al centro l'olio e, un po' alla volta, l'acqua tiepida. Impastate con le mani fino a quando l’acqua si sarà assorbita. Aggiungete i semi di sesamo e continuate ad impastare.
  • Trasferite il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo fino a renderlo liscio, soffice ed elastico. Occorreranno circa 10/15 minuti. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola abbastanza grande e copritelo. Lasciate lievitare per 2/3 ore circa, o comunque fino a quando non triplicherà di volume, in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.
  • Trascorso il tempo necessario per la prima lievitazione, traferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in due parti uguali. Lavorate la pasta pizza per qualche minuto, e stendete leggermente utilizzando un mattarello. Ungete abbondantemente con olio EVO due teglie e, dopo aver trasferito le pizze sulle teglie, stendetele meglio con le mani (fino ad arrivare ai bordi delle teglie). Lasciate lievitare per un’ora, in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.
  • Trascorso il tempo necessario per la seconda lievitazione, togliete le teglie dal forno e accendetelo a 200° (statico). Utilizzate un pennello per cospargete sulla superficie delle pizze un po' d'olio EVO. Versate una manciata di semi di sesamo, un pizzico di peperoncino e sale grosso e infornate per 15 minuti circa. Non deve cuocere troppo e diventare croccante, quindi, attenti alla cottura!
  • Trascorso il tempo necessario, fate raffreddare la pizza e con una forbice tagliatela in tante strisce. Infornate nuovamente, a 200° (statico), per 10 minuti circa. Questa volta i crostini devono risultare ben cotti e molto croccanti! Si conservano benissimo, per più giorni, nei contenitori di vetro per biscotti o in sacchetti per alimenti.

PREPARAZIONE RICETTA CON IL BIMBY

  • Versate l'acqua, il lievito e lo zucchero nel boccale: 30 secondi - 37° - velocità 2
  • Aggiungete tutti gli altri ingredienti: 3 minuti - velocità Spiga
  • Trasferite l'impasto in una ciotola e seguite la procedura descritta sopra.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Crostini di pizza alla curcuma Crostini di pizza alla curcuma

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Contrassegnato con: crostini, curcuma, pizza, semi di sesamo

Post precedente: « Centrifugato di ananas lime e zenzero
Post successivo: Cheesecake vegana con crema al cocco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy