• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crostini di pane

06/04/2018 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crostini di paneIl pane è un alimento antico quanto l’uomo. Cibo semplice e povero ma ricco di valori simbolici, tradizionali e culturali. Mia nonna mi ripeteva spesso “non si butta il pane!”, quando da ragazzina mi lamentavo se non era più fresco e croccante come quello appena sfornato. Lei, mia nonna, lo inzuppava nel latte al mattino e, nella tasca del suo grembiule, ne nascondeva sempre un pezzetto da mordicchiare nel pomeriggio o quando se ne andava in giro per i campi a raccogliere la cicoria. Il pane fa pensare a casa, famiglia, stabilità. Il pane merita rispetto. Per questo ho deciso di pubblicare questa non-ricetta. Credo di aver trovato un modo davvero geniale di riciclare questo alimento prezioso, e voglio condividerlo con tutti voi. Avete comprato troppo pane? Ecco un modo semplice e veloce per consumarlo. I crostini di pane sono davvero buonissimi e i miei figli li adorano. Basta tagliare il pane in tanti pezzetti, versare olio, sale e infornare per qualche minuto… Otterrete uno snack sano, davvero buono e molto economico! Potete preparare i crostini di pane per accompagnare vellutate e zuppe, per un aperitivo o come finger food.  Al cinema o sul divano, davanti ad un bel film, non sgranocchierete più patatine! Da oggi, sgranocchierete i miei crostini di pane… 😉

♥ ♥ ♥

Da quando ho deciso di raccontare la nostra storia, lo sogno spesso.
Stanotte ho sognato d’incontrarlo. Nel sogno aveva due bambine ed era separato… Un saluto, uno sguardo, un abbraccio e il mio cuore ricominciava a battere per lui… come se il tempo si fosse fermato a tanti anni fa. Lui, sempre nel sogno, s’innamorava di me e io riprendevo a vivere una storia che nel corso degli anni è rimasta sempre “La storia”.

A 20 anni si provano emozioni uniche. Sarà l’incoscienza, l’immaturità, la spontaneità con cui si vivono i sentimenti…
Dopo si cambia… e tutto diventa più controllato e asettico.
Ci sono le responsabilità, il lavoro, i bambini… c’è la routine di una vita di coppia che, negli anni ti fa perdere quel luccichio nello sguardo che rende speciale ogni momento…
Tutto diventa scontato, anche l’assenza…

E… se non ci sei in un momento particolare, in un pranzo familiare, in un viaggio o in un momento difficile quando, sdraiata sul lettino di un ospedale, con tua sorella che ti stringe la mano, aspetti di sapere se quel nodulo al seno è un mostro da combattere oppure no… poco importa…
Un rapporto maturo è soprattutto altro… Questi sono solo i sogni di una ragazzina.
Ma crescere e invecchiare non vuol dire smettere di sognare! Le emozioni non hanno età. E quando in un rapporto mancano le emozioni e rimangono in piedi solo i “devo essere, devo fare, devo sentire”, quel rapporto è finito… per sempre. 🙁


Crostini di pane

INGREDIENTI

  • Pane
  • olio EVO
  • un pizzico di sale
  • rosmarino, origano, peperoncino… per aromatizzare (se preferite)

PROCEDIMENTO

  1. Tagliate il pane a fette. 
  2. Togliete la crosta (potete utilizzarla per fare del pangrattato) e tagliate le fette di pane a dadini. 
  3. Versate i pezzetti di pane in una teglia e condite con olio e sale (aggiungete, se preferite, rosmarino, origano o peperoncino)
  4. Infornate a 200° in forno ventilato e preriscaldato, per qualche minuto (il pane deve essere dorato e croccante).
  5. I crostini di pane si conservano per diversi giorni in un contenitore ermetico.

Crostini di pane

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane, Pizza, Torte salate, Ricette veloci Tagged With: crostini di pane, ricette finger food, ricette pane, ricette salatini, ricette snack, riciclare cibo, riciclare il pane avanzato

Previous Post: « Cous Cous con verdure
Next Post: Biscotti al cacao ripieni di crema di nocciole »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Sbriciolata di mele
    Sbriciolata di mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Curry di zucca e ceci
    Curry di zucca e ceci

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy