• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cioccolatini morbidi al caffè

21/10/2016 by Mena 4 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Cioccolatini morbidi al caffè

Velocissimi da preparare e deliziosi da consumare a fine pasto, i cioccolatini morbidi al caffè sono perfetti da regalare. La ricetta di questi tartufini aromatizzati al caffè è davvero semplice e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti. A volte, quando il cioccolato fuso viene aggiunto alla panna, può capitare di ottenere un composto pieno di grumi, impossibile da utilizzare. In questi casi, è possibile recuperare il cioccolato aggiungendo un cucchiaino d’acqua alla volta e mescolando lentamente. Per capire il processo chimico, alla base dell’impazzimento del cioccolato, vi consiglio di leggere questo articolo molto interessante di Dario Bressanini.

Per rendere ancora più irresistibili i cioccolatini morbidi al caffè, potete aggiungere granella di nocciole o qualche biscotto tritato. Per una maggiore morbidezza, vi consiglio di ridurre leggermente la quantità di cioccolato. Potete, inoltre, aromatizzare i cioccolatini con cannella e arancia candita. Al posto del caffè, è possibile utilizzare, un liquore a scelta. Bellissimi da decorare anche con farina di cocco, di nocciole e pistacchio.

Se amate i cioccolatini fatti in casa, vi consiglio di provare anche la mia versione vegan dei gianduiotti. Si tratta di famosi cioccolatini piemontesi preparati con pasta di nocciole.

Cioccolatini morbidi al caffè

I Cioccolatini morbidi al caffè sono dei cioccolatini deliziosi, preparati con panna di soia, cioccolato fondente e caffè.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
TEMPO TOTALE 10 min
PORZIONI 16 cioccolatini

INGREDIENTI
  

  • 150 g cioccolato fondente al caffè
  • 60 g panna vegetale da montare (io ho scelto quella di soia)
  • 1 tazzina caffè
  • 1 cucchiaio olio di semi di mais
  • 30 g zucchero a velo
  • q.b. cacao amaro

PROCEDIMENTO
 

  • Taglia il cioccolato a pezzetti e fondilo a bagnomaria.
  • Versa la panna in un pentolino e portala ad ebollizione.
  • Togli dal fuoco, aggiungi (un po' alla volta) il cioccolato e mescola bene.
  • Aggiungi l'olio, il caffè e lo zucchero. Amalgama bene il tutto e fai riposare in frigo per circa 10 minuti. Il composto deve risultare lavorabile.
  • Trascorso il tempo necessario, riprendi il composto e, con le mani (oppure con un cucchiaino), forma delle palline più piccole di una noce.
  • Versa il cacao in un piatto e rotola ogni pallina nel cacao.
  • Adagia i cioccolatini nei pirottini di carta e conserva in frigorifero.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Cioccolatini morbidi al caffè Cioccolatini morbidi al caffèCioccolatini morbidi al caffè

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Cioccolatini, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci, Senza Glutine Tagged With: cioccolatini, cioccolato fondente, panna di soia

Previous Post: « Maionese di pomodoro e basilico
Next Post: Pesto di fagioli cannellini e anacardi »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesco says

    21/10/2016 at 17:45

    Brava!
    Sempre superlativa,
    Francesco

    Rispondi
    • Mena says

      21/10/2016 at 18:17

      Grazie Francesco

      Rispondi
  2. Elisabetta says

    21/10/2016 at 20:45

    Mmmmmm non vedo l ora di provarli!!!

    Rispondi
    • Mena says

      21/10/2016 at 22:40

      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy