La missione “Albero di Natale in casa Marena” è stata un successo. Lui è uscito per non soffrire e noi, tra canti e balli natalizi, abbiamo addobbato l’albero. Alto, maestoso e luccicoso, ha creato in casa un atmosfera romantica. Sono così felice! Quante belle novità! L’albero, il frullatore ad immersione, la mandolina nuova… Cosa desiderare di più? Cucinare in questi giorni è diventato veramente piacevole. Musica soft, lucine dell’albero accese, e tanti attrezzi nuovi con cui creare ricette deliziose. Quando affetto le verdure con la mandolina nuova sembro un samurai… mentre con il frullatore ad immersione mi sento un hair stylist di grande successo. Ho talmente tante ricette da realizzare che un giorno si, e l’altro pure, corro all’Orto di Vermicino a comprare frutta e verdura. I proprietari sono veramente gentili e poi, s’incontrano delle persone veramente interessanti. L’altro giorno mentre sceglievo la verza ho chiesto consiglio ad una signora ottantenne su come cucinarla… Lei, molto gentile, mi dice “è ottima con patate e prosciutto”… Io preciso “non mangio il prosciutto”… 😐 Lei “allora puoi farci la frittata”… io “non mangio le uova”… 😐 lei “puoi fare uno sformato con patate e mozzarella”… io “non mangio la mozzarella”… e lei sconvolta “figlia mia, ma che te magni?” 😮 Ridevo talmente tanto, mentre aprivo il bagagliaio dell’automobile per mettere a posto la spesa, che mi sono data una “bagagliata” in fronte… 😳
Ricetta di oggi: cioccolata calda! I bambini sono a scuola… musica di sottofondo, divano, un buon libro e… una tazza di cioccolata calda per rendere perfetto questo momento… Densa, deliziosa e con poco zucchero… Altro che Ciobar! Io direi “Ciaobar”… 😎
Cioccolata calda
Ingredienti per 2/3 persone:
- 2oo gr di latte di soia non zuccherato
- 300 gr di latte di mandorla (quello che uso io è zuccherato)
- 25 gr di maizena
- 20 gr di cacao amaro
- 20 gr di zucchero di canna
- 20 gr di cioccolato fondente al 72%
Procedimento
- Versate in un pentolino il latte di mandorla, il latte di soia, il cacao, la maizena, lo zucchero e mescolate bene con una frusta.
- Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo.
- Quando il composto si sarà leggermente addensato, togliete dal fuoco.
- Aggiungete il cioccolato a pezzetti e mescolate bene per farlo sciogliere.
- Quando il cioccolato fondente sarà sciolto, servite la vostra cioccolata calda.
- Se preferite, potete aromatizzare la vostra cioccolata calda con un cucchiaino di pasta di nocciole, oppure due cucchiaini di crema di nocciole, oppure un cucchiaino di marmellata di arance.
Ciao, ti piace la mia ricetta? Lasciami un commento...