La ciambella dei Re Magi è un dolce lievitato di origine spagnola, che viene preparato il 6 gennaio in occasione dell’Epifania. Si tratta di un pane dolce, soffice e profumato, perfetto da gustare con una tazza di cioccolato caldo. Conosciuta in tutto il mondo come Roscòn de Reyes, questa ciambella può essere farcita con crema o marmellata e glassata (dopo la cottura) con cioccolato fuso, glassa al limone o di zucchero.
La ricetta tradizionale della ciambella dei Re Magi, prevede l’utilizzo di burro e uova. Nella mia versione, ho sostituito le uova con latte di soia e, al posto del burro, ho utilizzato l’olio di semi. Il risultato è un Roscòn de Reyes vegano morbido e leggero.
Come preparare la ciambella dei Re Magi
La torta dei Re Magi senza burro e senza uova è semplicissima da preparare ma, come tutti i lievitati, richiede tempi di riposo molto lunghi. Per conferire la giusta morbidezza a questo dolce è importante preparare un preimpasto con 100 g di farina, 100 g d’acqua, 2 cucchiaini di zucchero e il lievito richiesto nella ricetta. Quando il volume del preimpasto sarà raddoppiato, possiamo aggiungerlo agli altri ingredienti. L’impasto principale dovrà lievitare a lungo prima di essere sistemato nello stampo per ciambelle. Dopo circa due ore di riposo nello stampo, la ciambella può essere infornata.
ALTRE RICETTE DI DOLCI LIEVITATI
Brioche gomitolo di lana (wool roll bread)
Cruffin
Pangoccioli

Ciambella dei Re Magi - Roscòn de Reyes
INGREDIENTI
Per il preimpasto
- 100 g acqua temperatura ambiente
- 2 cucchiaini zucchero di canna
- 5 g Lievito di birra secco
- 100 g farina tipo 1
Per l'impasto
- 100 g farina tipo 1
- 300 g farina manitoba
- 1 cucchiaino sale marino integrale
- 100 g zucchero di canna chiaro
- 200 g Latte di soia
- 60 g olio di semi di mais
- 2 arance bio - La scorza
- 1 limone bio - La scorza
- 1/2 stecca vaniglia
- 1 pizzico cannella
Per spennellare
- 2 cucchiai malto di mais
- 1 cucchiaio acqua
Per farcire
- q.b. granella di zucchero
- q.b. frutta candita
- q.b. mandorle a lamella
PROCEDIMENTO
Per preparare il preimpasto
- Versa in una ciotola l'acqua tiepida, 2 cucchiaini di zucchero, il lievito e mescola per far sciogliere il lievito.
- Aggiungi la farina e mescola con un mestolo per amalgamare il tutto.
- Copri con pellicola e fai lievitare per circa un'ora e mezza (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.
Per preparare l'impasto
- In una ciotola capiente disponi le farine a fontana, unisci il sale e lo zucchero e versa al centro il latte a temperatura ambiente, l'olio, la scorza di arance e limone, la vaniglia, la cannella e il preimpasto lievitato. Lavora il composto con le mani per circa 5 minuti.
- Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro e lavoralo fino a renderlo liscio ed elastico. Se necessario aggiungi un po' di farina. Occorreranno circa 10/15 minuti. Forma un panetto, mettilo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
- Lascia lievitare per circa 4/5 ore (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’ aria.
- Trascorso il tempo necessario, lavora leggermente l'impasto, forma una palla e con le dita effettua un foro al centro. Allarga il foro con le mani e adagia in uno stampo per ciambelle ben oliato da 22/24 cm di diametro.
- Fai lievitare per circa 2 ore, in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.
- Trascorso il tempo necessario, spennella sulla ciambella l'emulsione ottenuta mescolando il malto e l'acqua e distribuisci la frutta candita, la granella di zucchero e le mandorle a lamella.
- Inforna la ciambella, in forno preriscaldato statico, a 180° per circa 30/40 minuti.
Lascia un commento