• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Ciambella dei Re Magi – Roscòn de Reyes

06/01/2022 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Ciambella dei Re Magi senza burro e senza uovaLa ciambella dei Re Magi è un dolce lievitato di origine spagnola, che viene preparato il 6 gennaio in occasione dell’Epifania. Si tratta di un pane dolce, soffice e profumato, perfetto da gustare con una tazza di cioccolato caldo. Conosciuta in tutto il mondo come Roscòn de Reyes, questa ciambella può essere farcita con crema o marmellata e glassata (dopo la cottura) con cioccolato fuso, glassa al limone o di zucchero. 

La ricetta tradizionale della ciambella dei Re Magi, prevede l’utilizzo di burro e uova. Nella mia versione, ho sostituito le uova con latte di soia e, al posto del burro, ho utilizzato l’olio di semi. Il risultato è un Roscòn de Reyes vegano morbido e leggero. 

Come preparare la ciambella dei Re Magi

La torta dei Re Magi senza burro e senza uova è semplicissima da preparare ma, come tutti i lievitati, richiede tempi di riposo molto lunghi. Per conferire la giusta morbidezza a questo dolce è importante preparare un preimpasto con 100 g di farina, 100 g d’acqua, 2 cucchiaini di zucchero e il lievito richiesto nella ricetta. Quando il volume del preimpasto sarà raddoppiato, possiamo aggiungerlo agli altri ingredienti. L’impasto principale dovrà lievitare a lungo prima di essere sistemato nello stampo per ciambelle. Dopo circa due ore di riposo nello stampo, la ciambella può essere infornata.

ALTRE RICETTE DI DOLCI LIEVITATI

Brioche gomitolo di lana (wool roll bread)
Cruffin
Pangoccioli

Ciambella dei Re Magi vegana

Ciambella dei Re Magi - Roscòn de Reyes

La ciambella dei Re Magi (Roscòn de Reyes) è un dolce lievitato di origine spagnola, preparato generalmente in occasione dell'Epifania, il 6 gennaio. Si tratta di un pane dolce, soffice e profumato, perfetto da gustare con una tazza di cioccolato caldo.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 min
COTTURA 40 min
Tempo di lievitazione 7 h
TEMPO TOTALE 8 h
PORZIONI 10 persone

INGREDIENTI
  

Per il preimpasto

  • 100 g acqua temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 5 g Lievito di birra secco
  • 100 g farina tipo 1

Per l'impasto

  • 100 g farina tipo 1
  • 300 g farina manitoba
  • 1 cucchiaino sale marino integrale
  • 100 g zucchero di canna chiaro
  • 200 g Latte di soia
  • 60 g olio di semi di mais
  • 2 arance bio - La scorza
  • 1 limone bio - La scorza
  • 1/2 stecca vaniglia
  • 1 pizzico cannella

Per spennellare

  • 2 cucchiai malto di mais
  • 1 cucchiaio acqua

Per farcire

  • q.b. granella di zucchero
  • q.b. frutta candita
  • q.b. mandorle a lamella

PROCEDIMENTO
 

Per preparare il preimpasto

  • Versa in una ciotola l'acqua tiepida, 2 cucchiaini di zucchero, il lievito e mescola per far sciogliere il lievito.
  • Aggiungi la farina e mescola con un mestolo per amalgamare il tutto.
  • Copri con pellicola e fai lievitare per circa un'ora e mezza (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.

Per preparare l'impasto

  • In una ciotola capiente disponi le farine a fontana, unisci il sale e lo zucchero e versa al centro il latte a temperatura ambiente, l'olio, la scorza di arance e limone, la vaniglia, la cannella e il preimpasto lievitato. Lavora il composto con le mani per circa 5 minuti.
  • Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro e lavoralo fino a renderlo liscio ed elastico. Se necessario aggiungi un po' di farina. Occorreranno circa 10/15 minuti. Forma un panetto, mettilo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
  • Lascia lievitare per circa 4/5 ore (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’ aria.
  • Trascorso il tempo necessario, lavora leggermente l'impasto, forma una palla e con le dita effettua un foro al centro. Allarga il foro con le mani e adagia in uno stampo per ciambelle ben oliato da 22/24 cm di diametro.
  • Fai lievitare per circa 2 ore, in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria.
  • Trascorso il tempo necessario, spennella sulla ciambella l'emulsione ottenuta mescolando il malto e l'acqua e distribuisci la frutta candita, la granella di zucchero e le mandorle a lamella.
  • Inforna la ciambella, in forno preriscaldato statico, a 180° per circa 30/40 minuti.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Ciambella dei Re magi Ciambella dei Re Magi Roscòn de Reyes

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Lievitati, Ricette vegane dal mondo, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci, Tipici Tagged With: epifania, lievitati, ricette spagnole, Spagna

Previous Post: « Paste di mandorla vegane
Next Post: Cookies noci e cioccolato »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy