• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Nzuddi siciliani

28/12/2020 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Nzuddi sicilianiI ‘Nzuddi siciliani sono dei biscotti alle mandorle, aromatizzati con arancia candita e cannella. L’origine di questi biscotti è molto antica. Il termine nzuddi è l’abbreviativo del nome Vincinzuddu, Vincenzo in italiano. Generalmente questi dolcetti vengono preparati in occasione della festa dei morti e nella ricetta tradizionale contengono uova, miele e arancia candita. Spero di non offendere i siciliani modificando la loro ricetta.

Adoro i dolci siciliani, ma avendo deciso di rinunciare ad alcuni ingredienti, mi piace l’idea di creare delle alternative vegan alle ricette tradizionali. I miei ‘Nzuddi siciliani non contengono uova e miele, al posto dell’arancia candita ho usato la scorza d’arancia, ho ridotto la quantità di zucchero e aggiunto un po’ di fioretto di mais. La consistenza è morbida ma non troppo e lo zucchero semolato crea un guscio croccante molto piacevole. Spero che i miei Nzuddi vi piacciano. Sono perfetti da regalare e si mantengono morbidi e buoni per diversi giorni. 

'Nzuddi siciliani

I 'nzuddi siciliani sono dei biscottini deliziosi alle mandorle, senza burro e uova, aromatizzati con arancia e cannella.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 15 minuti min
COTTURA 15 minuti min
TEMPO TOTALE 30 minuti min
PORZIONI 30 Biscotti

INGREDIENTI
  

  • 70 g olio di semi di mais
  • 60 g acqua
  • 80 g zucchero di canna chiaro
  • 1 arancia bio - solo la scorza
  • 150 g farina tipo 1
  • 50 g fioretto di mais
  • 1 pizzico sale marino integrale
  • 1 cucchiaino Lievito per dolci
  • 130 g mandorle pelate e leggermente tostate (se preferite potete anche non tostarle)
  • 1 pizzico cannella
  • q.b. zucchero semolato
  • q.b. mandorle con la pellicina

PROCEDIMENTO
 

  • Versate in una ciotola capiente l'olio, l'acqua, lo zucchero di canna e la scorza d'arancia. Mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
  • Aggiungete, un po' alla volta le farine (farina tipo 1 e fioretto di mais), il sale, la cannella, il lievito e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Aggiungete le mandorle tritate finemente e impastate con le mani per incorporare completamente la frutta secca nell’impasto.
  • Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 20 minuti circa.
  • Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e formate delle palline. Passatele nello zucchero semolato e disponetele su di una teglia rivestita con carta forno.
  • Decorate ogni biscotto con una mandorla al centro e infornate, in forno preriscaldato ventilato, a 180° per circa 15 minuti.

NOTE

I 'Nzuddi siciliani si conservano per 7 giorni in una scatola di latta o in un barattolo di vetro.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Nzuddi siciliani Nzuddi siciliani

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: biscotti, mandorle, Natale, sicilia

Post precedente: « Ragù di melanzane
Post successivo: Cavallucci di Siena »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy