• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Canestrelli

23/09/2016 by Mena 17 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

I Canestrelli sono biscottini di pasta frolla, a forma di fiore bucato, tipici della tradizione ligure e piemontese. Sono molto friabili perché, nella ricetta tradizionale, la frolla viene preparata con i tuorli delle uova sode. Nella mia ricetta ho sostituito le uova con l’amido di mais (un tuorlo d’uovo pesa circa 25 g, la ricetta originale prevede l’utilizzo di 2 tuorli, quindi io ho utilizzato 50 g di amido). 🙂 I miei Canestrelli sono, quindi, senza burro e uova, contengono poco zucchero e sono friabili e leggerissimi.

♥ ♥ ♥

Chiara ha quasi 7 anni. Io, da mamma obbiettiva e non “di parte”, la trovo adorabile. 🙂 Tranne quando è sincera, troppo sincera. Mi spiego. Periodo difficile… Qualche problemino di salute e lo specchio trasformadonneinbacarozzi che mi restituisce, puntualmente, un immagine spaventosa. 😮 Avete presente Morticia Addams? Perfetto! Siamo identiche. 🙁 🙁 Tutti sanno che, quando noi donne attraversiamo questa fase, scegliere un vestito per uscire è veramente stressante… Domenica scorsa decido di fare un giro all’outlet con la mia tribù. Mi lavo, mi trucco e cerco qualcosa da indossare. Dopo un’ora sono sull’orlo di una crisi. Forse sono ingrassata o, semplicemente, in certi momenti anche un bellissimo abito Armani, cucito su misura, mi farebbe sentire una damigiana (definizione del gentile consorte). 👿 Comunque, dopo vari cambi, scelgo una longuette di jeans e una maglietta rosa shocking. Lo so, il colore è un tantino vivace… ma un po’ d’allegria non guasta. E poi, dopo 15 anni, mi sembra giusto indossarla almeno una volta! Mi guardo allo specchio e, tutto sommato, mi trovo carina. Convinta della mia scelta, metto i sandali alti, alzo lo sguardo e incontro quello di Chiara che mi studia con attenzione. Dentro di me penso che adesso mi dirà “mamma sei bellissima!” E invece, con aria di rimprovero mi chiede “ma come ti sei vestita?” Con la voce stupita chiedo “perché, non sto bene?” E lei “proprio no!” e io masochista “ma perché?” E lei “questa maglietta è terribile… mamma lo sai che sono sincera!” Colpita e affondata… 🙁 Tolgo la maglietta dicendo a me stessa “se in 15 anni non l’ho mai indossata, ci sarà stato un motivo! L’avrò comprata sotto l’effetto di grassi animali! E poi, questa pulce che si permette di essere sincera… invece di adorarmi e basta! Altro che fertility day! Bel risultato!” Amareggiata, cerco qualcosa nell’armadio e dopo 20 minuti esco di casa con jeans e maglietta nera. Mio marito mi guarda con aria di rimprovero e dice “sto aspettando in macchina da un’ora per nu jeans e na maglietta?” E io scocciatissima replico “a Nino D’Angelo de’ noantri! Che volevi, l’abito di gala?” 🙄


Canestrelli

INGREDIENTI PER 30 CANESTRELLI:

  • 100 g di farina tipo 1
  • 100 g di fecola di patate
  • 50 g di amido di mais
  • 60 g di zucchero di canna
  • 70 g di olio di semi di mais
  • 50 g di latte di riso (o di soia)
  • un pizzico di fior di sale (va bene anche il sale marino integrale)
  • un pizzico di vaniglia Bourbon
  • La scorza di un limone non trattato
  • Zucchero a velo Q.B

PROCEDIMENTO

  1. Versate in una ciotola, abbastanza capiente, la farina, la fecola di patate, l’amido di mais, il sale, la vaniglia, la scorza di limone e mescolate.
  2. In un altro recipiente versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate utilizzando una frusta (deve sciogliersi lo zucchero).
  3. Versate i liquidi nella ciotola delle farine e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto (ma non secco).
  4. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per un’ora circa.
  5. Trascorso il tempo necessario, togliete la pellicola, e con il mattarello stendete l’impasto (altezza della frolla 1 cm circa) su una superficie sulla quale avrete messo della carta forno (sopra e sotto l’impasto per evitare che si attacchi al mattarello).
  6. Usate un tagliapasta a forma di fiore di 6 cm circa di diametro per ritagliare 30 biscotti.
  7. Utilizzate un tagliapasta tondo, da 1 cm di diametro, per praticare al centro dei biscotti un foro.
  8. Disponete tutti i biscotti in una teglia su cui avrete messo della carta forno e infornate a 170°, forno ventilato e preriscaldato, per 15 minuti circa.
  9. Lasciate raffreddare i biscotti prima di spolverizzare con lo zucchero a velo e conservate in un contenitore di vetro per biscotti.

Canestrelli

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci Tagged With: amido di mais, biscotti, biscotti da the, Biscotti senza burro e uova, canestrelli, canestrelli light, canestrelli senza burro e uova, canestrelli vegan, canestrelli vegani, farina tipo 1, fecola di patate, latte di riso, vegani, zucchero di canna

Previous Post: « Pizza con patate e cipolla rossa di Tropea
Next Post: Mousse di Avocado e Cioccolato Fondente »

Reader Interactions

Comments

  1. Ilaria says

    23/09/2016 at 20:16

    Preparati oggi. Il sapore è praticamente uguale a quelli “normali”. Top!

    Rispondi
    • Mena says

      23/09/2016 at 21:15

      Che soddisfazione! Grazie…mi hai reso felice 🙂

      Rispondi
  2. viviana says

    28/09/2016 at 11:20

    ciao scusami se chiedo, ma ho comprato una quantità industriale di burro di soia e vorrei utilizzarlo anche in questa ricetta, ma non saperei se al posto dell’olio o del latte, te che dici? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Mena says

      28/09/2016 at 11:25

      Sicuramente al posto dell’olio. Metti 85 gr circa di burro. Se la frolla risulterà asciutta aggiungi un po’ di latte.

      Rispondi
      • Viviana says

        28/09/2016 at 11:28

        Grazie mille!!!!

        Rispondi
  3. Emilia says

    28/09/2016 at 22:07

    Stasera sono riuscita finalmente a fare questi canestrelli: ero proprio curiosa di assaggiarli..buoni, friabili e leggeri..

    Rispondi
  4. Fulvia says

    02/10/2016 at 7:52

    Sono davvero buonissimi, li ho fatti ieri insieme ai tuoi biscotti al cocco e cioccolato, sono andati a ruba!!!!!

    Rispondi
    • Mena says

      02/10/2016 at 8:23

      Che bello! 🙂

      Rispondi
  5. maria66 says

    09/10/2016 at 19:44

    Appena fatti con la mia amica Tonina, ottimi!

    Rispondi
    • Mena says

      09/10/2016 at 19:46

      🙂

      Rispondi
  6. Léonore says

    20/10/2016 at 17:15

    Ciao !
    Non ho fecola di patate in casa ! Posso mettere “un po piu” di amido di mais? Se si, quanto?!
    Grazie 😀

    Rispondi
    • Mena says

      20/10/2016 at 18:13

      Ciao, non ho provato senza fecola, però in base alla mia esperienza ho capito che un dolce assume consistenza e sapore diverso a secondo dell’amido utilizzato. Secondo me è meglio non rischiare. 🙂

      Rispondi
  7. Irene Campagnolo says

    31/08/2017 at 20:39

    Ottimi! Fatti ieri sera e andati a ruba!
    Ti posso chiedere su questo post la ricetta per fare la piada? Magari senza burro…
    Grazie e complimenti!!

    Rispondi
    • Mena says

      31/08/2017 at 22:56

      Ciao Irene, non ho mai fatto la piada… però visto che me lo chiedi, sarà sicuramente una delle prossime ricette da mettere in cantiere… Promesso. Un abbraccio

      Rispondi
  8. Cinzia says

    29/10/2017 at 13:57

    Ho usato l’olio di girasoli….cambia il sapore?

    Rispondi
    • Mena says

      29/10/2017 at 14:14

      L’olio di girasole ha un sapore più deciso

      Rispondi
      • Cinzia says

        29/10/2017 at 14:16

        Grazie

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Pesto di melanzane
    Pesto di melanzane
  • Crema fredda al caffè
    Crema fredda al caffè
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy