• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Canestrelli vegan

23/09/2016 by Mena 17 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Canestrelli vegan

I Canestrelli vegan sono biscottini di pasta frolla a forma di fiore, tipici della tradizione ligure e piemontese. Sono molto friabili perché, nella ricetta tradizionale, la frolla viene preparata con i tuorli delle uova sode. Nella mia ricetta ho sostituito le uova con l’amido di mais (un tuorlo d’uovo pesa circa 25 g, la ricetta originale prevede l’utilizzo di 2 tuorli, quindi io ho utilizzato 50 g di amido) e il latte di soia. I miei Canestrelli sono friabili e leggerissimi, senza burro e senza uova, e contengono poco zucchero.

Esistono diverse versioni e varianti di questi deliziosi biscottini, dall’aspetto delicato. È possibile, infatti, aggiungere nell’impasto la farina di mandorle per ottenere dei golosi canestrelli alle mandorle. Oppure, aggiungere la scorza di due limoni, per preparare dei profumatissimi canestrelli al limone. Se amate il gusto deciso del cioccolato, potete aggiungere nell’impasto un po’ di cacao e preparare dei perfetti canestrelli al cioccolato. Freschi e perfetti per la stagione estiva, i canestrelli al cocco possono essere preparati sostituendo 30 g circa di farina 1 con la stessa quantità di farina di cocco.

Facilissimi da preparare, i canestrelli vegan possono essere conservati per diversi giorni in un barattolo di vetro o in una scatola per biscotti. Sono bellissimi da regalare e perfetti per un the con le amiche o per una pausa caffè.

Se amate i biscotti fatti in casa, vi consiglio di provare i biscotti occhio di bue in versione vegan, i cantucci con mandorle e nocciole e i cookies.

Come preparare i Canestrelli vegan

I Canestrelli vegan sono biscottini di frolla friabili e leggerissimi. Senza burro e uova, contengono poco zucchero. Ideali per la colazione e la merenda.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 13 minuti min
TEMPO TOTALE 23 minuti min
PORTATA Biscotti
PORZIONI 30 canestrelli

INGREDIENTI
  

  • 100 g farina tipo 1
  • 100 g fecola di patate
  • 50 g amido di mais
  • 60 g zucchero semolato
  • 1 pizzico sale marino integrale
  • 1/2 cucchiaino Lievito per dolci
  • 1 pizzico vaniglia bourbon
  • 1 limone la scorza
  • 70 g olio di semi di mais oppure 110 g circa di burro vegetale
  • 50/60 g Latte di soia
  • q.b. zucchero a velo

PROCEDIMENTO
 

  • Versa in una ciotola, abbastanza capiente, tutti gli ingredienti secchi (farina, fecola di patate, amido di mais, sale, vaniglia, scorza di limone, zucchero, lievito) e mescola con un mestolo di legno.
  • Aggiungi l'olio e il latte e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto (ma non secco). Mi raccomando non lavorare troppo la pasta frolla.
  • Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e fai riposare in frigo per circa un’ora.
  • Trascorso il tempo necessario, stendi la frolla tra due fogli di carta forno e utilizza lo stampo per canestrelli per ritagliare i biscotti.
  • Disponi tutti i biscotti sopra una teglia rivestita con carta forno e cuoci, in forno preriscaldato ventilato, a 170° per 13/15 minuti circa.
  • Sforna e lascia raffreddare i biscotti prima di spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

NOTE

I canestrelli si conservano per circa 2 settimane in un contenitore di vetro o una scatola di latta.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Canestrelli vegan Canestrelli vegan

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: amido di mais, biscotti, farina tipo 1, fecola di patate

Post precedente: « Pizza con patate e cipolla rossa di Tropea
Post successivo: Mousse di Avocado e Cioccolato Fondente »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    23/09/2016 alle 20:16

    Preparati oggi. Il sapore è praticamente uguale a quelli “normali”. Top!

    Rispondi
    • Mena dice

      23/09/2016 alle 21:15

      Che soddisfazione! Grazie…mi hai reso felice 🙂

      Rispondi
  2. viviana dice

    28/09/2016 alle 11:20

    ciao scusami se chiedo, ma ho comprato una quantità industriale di burro di soia e vorrei utilizzarlo anche in questa ricetta, ma non saperei se al posto dell’olio o del latte, te che dici? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Mena dice

      28/09/2016 alle 11:25

      Sicuramente al posto dell’olio. Metti 85 gr circa di burro. Se la frolla risulterà asciutta aggiungi un po’ di latte.

      Rispondi
      • Viviana dice

        28/09/2016 alle 11:28

        Grazie mille!!!!

        Rispondi
  3. Emilia dice

    28/09/2016 alle 22:07

    Stasera sono riuscita finalmente a fare questi canestrelli: ero proprio curiosa di assaggiarli..buoni, friabili e leggeri..

    Rispondi
  4. Fulvia dice

    02/10/2016 alle 7:52

    Sono davvero buonissimi, li ho fatti ieri insieme ai tuoi biscotti al cocco e cioccolato, sono andati a ruba!!!!!

    Rispondi
    • Mena dice

      02/10/2016 alle 8:23

      Che bello! 🙂

      Rispondi
  5. maria66 dice

    09/10/2016 alle 19:44

    Appena fatti con la mia amica Tonina, ottimi!

    Rispondi
    • Mena dice

      09/10/2016 alle 19:46

      🙂

      Rispondi
  6. Léonore dice

    20/10/2016 alle 17:15

    Ciao !
    Non ho fecola di patate in casa ! Posso mettere “un po piu” di amido di mais? Se si, quanto?!
    Grazie 😀

    Rispondi
    • Mena dice

      20/10/2016 alle 18:13

      Ciao, non ho provato senza fecola, però in base alla mia esperienza ho capito che un dolce assume consistenza e sapore diverso a secondo dell’amido utilizzato. Secondo me è meglio non rischiare. 🙂

      Rispondi
  7. Irene Campagnolo dice

    31/08/2017 alle 20:39

    Ottimi! Fatti ieri sera e andati a ruba!
    Ti posso chiedere su questo post la ricetta per fare la piada? Magari senza burro…
    Grazie e complimenti!!

    Rispondi
    • Mena dice

      31/08/2017 alle 22:56

      Ciao Irene, non ho mai fatto la piada… però visto che me lo chiedi, sarà sicuramente una delle prossime ricette da mettere in cantiere… Promesso. Un abbraccio

      Rispondi
  8. Cinzia dice

    29/10/2017 alle 13:57

    Ho usato l’olio di girasoli….cambia il sapore?

    Rispondi
    • Mena dice

      29/10/2017 alle 14:14

      L’olio di girasole ha un sapore più deciso

      Rispondi
      • Cinzia dice

        29/10/2017 alle 14:16

        Grazie

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
  • Capuliato
    Capuliato
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco
  • Marmellata di albicocche
    Marmellata di albicocche

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy