• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Babka

12/02/2015 by Mena 11 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

babkaIl Babka è un pane tipico della tradizione ebraica dell’Europa dell’Est. Il termine babka, nella traduzione letterale, vuol dire “nonna”. Originariamente, questo pane dolce veniva preparato durante il periodo pasquale semplicemente con farina, latte, zucchero, uova e burro. Esistono tantissime versioni del babka. In Alcune ricette ha la forma di una ciambella senza ripieno glassata con cioccolato e frutta secca.  In altre, si realizza intrecciando due rotoli di pasta ripieni di cioccolato fuso. Può essere farcito a piacere, ma la versione più conosciuta di questo dolce particolare e bellissimo è quella con il cioccolato fondente. Ovviamente, la mia ricetta del babka è senza uova e senza burro, quindi molto più leggera della ricetta tradizionale.

È perfetto da gustare a colazione e delizioso per la merenda dei bambini. Potete arricchire la farcitura aggiungendo delle nocciole tritate e rendere il sapore del cioccolato più intenso, aggiungendo un cucchiaino di cacao. 

Babka

Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 minuti min
COTTURA 25 minuti min
TEMPO TOTALE 45 minuti min
PORZIONI 8 persone

INGREDIENTI
  

  • 130 g farina tipo 1
  • 120 g farina manitoba
  • 80 g Latte di soia
  • 50 g acqua
  • 40 g zucchero di canna
  • 25 g olio di semi di mais
  • 3,5 g Lievito di birra secco
  • 1/2 cucchiaino sale marino integrale

Per la farcitura

  • 200 g cioccolato fondente al 72%
  • 20 g olio di semi di mais

PROCEDIMENTO
 

  • Versate l’acqua tiepida in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di zucchero e il lievito di birra e mescolate energicamente con una frusta. Aggiungete il latte tiepido e l’olio, e continuate a mescolare.
  • In una ciotola capiente disponete tutta la farina a fontana, versate al centro gli ingredienti liquidi e cominciate a mescolare con un mestolo di legno. Aggiungete il sale e cominciate ad impastare con le mani.
  • Trasferite il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo bene fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10 minuti. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare in luogo tiepido (il forno spento) per circa 2/3 ore o comunque fino a quando non triplicherà di volume.
  • Preparate il ripieno facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Aggiungete l’olio e il cacao e mescolate bene. Lasciate raffreddare bene perchè il cioccolato deve diventare molto molto denso.
  • Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello, su di una spianatoia leggermente infarinata o rivestita con carta forno, in una sfoglia sottile formando un rettangolo di circa 40×30 cm.
  • Spalmate la crema al cioccolato, arrotolate sul lato più lungo e poi con un coltello affilato tagliate il rotolo in due parti, lasciando unita la parte finale.
  • Intrecciate le due parti e disponete in uno stampo per plumcake rivestito con carta forno. Se il babka dovesse essere più lungo della teglia, modellatelo con le mani accorciandolo (mi raccomando, non tagliatelo!). Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
  • Infornate a 180°, in forno statico e preriscaldato, per 25 minuti circa. Fate raffreddare bene il babka prima di consumarlo.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!
babka
babka
babka

babka
babka
babka

babka
babka

babka babka

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: cioccolato fondente, farina manitoba, panbrioche

Post precedente: « Pan di Spagna al cacao
Post successivo: Involtini di melanzane con ripieno di patate e peperoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara dice

    23/02/2015 alle 20:03

    Ieri, spinta dalla curiosità, mi sono cimentata a fare questo dolce…che dire? Davvero squisito e ottimo per la colazione…lo rifarò di certo, ma stavolta non taglierò l’impasto perché troppo lungo, ma lo sistemerò per bene nello stampo, come riportato dalla ricetta, così oltre che buono sarà anche bello

    Rispondi
    • MenaFilosa dice

      23/02/2015 alle 20:09

      😉

      Rispondi
  2. Barbara dice

    09/04/2015 alle 14:25

    Mi chiedevo: se non ho in casa il latte di soia il risultato potrebbe essere molto diverso?

    Rispondi
    • Mena dice

      09/04/2015 alle 14:45

      Di solito nei dolci puoi utilizzare tranquillamente il latte di riso al posto di quello di soia…nel babka non ho sperimentato questa sostituzione, fammi sapere!

      Rispondi
    • Mena dice

      09/04/2015 alle 14:49

      Se invece hai intenzione di usare il latte vaccino, puoi farlo benissimo perche’ il latte di soia ha la stessa consistenza del latte vaccino… Che io non uso mai…

      Rispondi
  3. Giada dice

    24/10/2015 alle 10:21

    Delizioso un dolce buono e leggero

    Rispondi
  4. Rossella dice

    29/04/2020 alle 21:07

    Ciao Mena, come stai? Spero tutto bene!
    Bellissima ricetta, che farò certamente venerdì. Solo una precisazione, per fare la crema al cioccolato nella descrizione dici di mettere il cacao, che però non vedo tra gli ingredienti. Quanto ne va messo? Grazie mille per le buonissime ricette che condividi con noi. Un abbraccio virtuale forte forte. Rossella

    Rispondi
    • Mena dice

      29/04/2020 alle 21:10

      Ciao Rossella. Il cacao è solo un consiglio se ami un gusto un po’ più deciso del cioccolato. Se hai dei bambini, non lo metterei. Se decidi di metterlo ne basta un cucchiaino. Un abbraccio

      Rispondi
  5. Federica dice

    26/03/2021 alle 16:32

    Ciao, mi piacerebbe provare questa bellissima ricetta ma ho un dubbio. Il lievito di birra secco che indichi con 3.5 g è diverso dal lievito per dolci che di solito uso a bustina intera (16gr)? Non vorrei combinare guai!

    Rispondi
    • Mena dice

      26/03/2021 alle 17:34

      Si. Sono due cose assolutamente diverse

      Rispondi
    • Mena dice

      26/03/2021 alle 17:35

      Devi usare il lievito di birra, non quello per dolci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy