• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Tartellette piccanti

13/04/2015 by Mena 3 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tartellette piccantiAdoro cucinare! Mi piace tantissimo preparare cose nuove! Sperimentare, creare, inventare. Penso che la cucina sia il luogo in cui la mia creatività si stia esprimendo pienamente, assumendo forma e sostanza… Qualche giorno fa, leggendo la ricetta della pasta matta, ho deciso di realizzare delle tartellette…  ma devo ammettere di non essere rimasta molto entusiasta del risultato… Oggi ho provato a realizzarle nuovamente apportando qualche piccola modifica.  Ho aggiunto il fioretto di mais per dare croccantezza, il peperoncino per un sapore più deciso e ho bilanciato meglio le dosi di alcuni ingredienti… Risultato? Buone, veramente buone. Le tartellette piccanti sono ideali per un aperitivo con gli amici… Fresche, leggere e veloci da preparare, sostituiscono la classica bruschetta e danno un tocco di classe alle nostre cene. Possono essere farcite in tantissimi modi. L’impasto è perfetto per preparare degli snack da consumare al posto dei classici crackers. Insomma, una ricetta con la quale possiamo dare spazio alla nostra fantasia… 😉


Tartellette piccanti

Ingredienti per 12 tartellette:

  • 100 gr di farina di kamut
  • 50 gr di fioretto di mais
  • 40 ml di olio EVO
  • 60 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • 1 cucchiaino di peperoncino

Procedimento

  1. In una ciotola capiente versate le farine, il sale, il peperoncino e mescolate.
  2. Aggiungete al centro l’olio e il vino e, con un mestolo di legno, amalgamate un po’ alla volta con la farina.
  3. Impastate con le mani fino ad ottenere un panetto elastico ma non appiccicoso.
  4. Coprite il panetto e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.
  5. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto (spessore 1/2 cm) con il mattarello su una superficie sulla quale avrete posto della carta forno e con un tagliapasta di almeno 10/12 cm di diametro ritagliate le tartellette e adagiate con delicatezza in uno stampo per muffin. Premete con le dita per far aderire bene l’impasto nello stampo.
  6. Infornate a 180°, forno statico e preriscaldato, per 10 /15 minuti. Io ho utilizzato una parte dell’impasto per creare (con un tagliapasta quadrato di cm 3×3) degli snack piccanti.
  7. Fate raffreddare e farcite a piacere. Io per la farcitura ho utilizzato dei pomodorini tagliati a pezzetti e conditi con olio, sale origano e basilico e un soffritto di verdure.

Tartellette piccantiTartellette piccanti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Finger Food, Ricette vegane salate Tagged With: farina di kamut, fioretto di mais, peperoncino, pomodori, vino bianco

Previous Post: « Polpette di fagioli cannellini e broccoletti
Next Post: Sbrisolona con crema di nocciole »

Reader Interactions

Comments

  1. maria66 says

    14/04/2015 at 8:58

    sembrano stuzzicanti, proverò a farli…..e ti farò sapere

    Rispondi
  2. Alida says

    20/04/2015 at 7:58

    Io le ho assaggiate e sono davvero squisite: una tira l’altra..

    Rispondi
  3. Silvia says

    19/05/2017 at 15:54

    Uaooooo voglio provarli subitooooooo! !!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy