Eccomi di ritorno dalla palestra: stanca, sudata, accaldata e sempre più delusa dall’universo maschile. 🙁 Sdraiata sulla panca e concentrata nel sollevare il bilanciere, ho ascoltato, mio malgrado, una lunga e dettagliata conversazione sulla depilazione delle sopracciglie maschili. Sapevate che esiste un pettinino per sopracciglie? Sapevate che nei centri estetici all’avanguardia esiste un catalogo con diversi modelli di sopracciglie tra cui uomini esigenti possono scegliere? Sapevate che sulla Casilina, una zona della periferia romana, c’è un’estetista dalle mani d’oro che esegue una ceretta sul dorso perfetta e duratura? Vabbè, se non lo sapevate, adesso lo sapete… e la vostra vita avrà più senso. E mentre i 4 fisicati continuano questa interessante conversazione, in lontananza si odono versi e lamenti spaventosi. Mi giro e osservo l’omino della Michelin che solleva pesi e si lamenta… si lamenta e solleva pesi… Ma, figliolo benedetto, se non ce la fai a tirare su quei dischi… perchè ti ostini? Sembra lo stiano torturando! 😮 E i suoi lamenti sono così fastidiosi, che vorrei andare da lui e tirargli un peso in testa per porre fine alle sue sofferenze! E che cavolo! Per non parlare del simpaticone di turno che si diverte, di nascosto, ad aggiungere pesi al tuo bilanciere per farti uno scherzo! 👿 Per poco rischiavo di rimanere strozzata! Ho sollevato il bilanciere e non riuscendo a tenerlo su mi è scivolato addosso… Ahahhahh… che scherzo divertente! Poi, in mezzo a questa bella gente, arriva il signore settantenne che si crede un personal trainer, e comincia a spiegarti come fare gli esercizi, come respirare, quali pesi usare, cosa mangiare… Pietà! Mi sembra di essere finita in un girone dell’inferno Dantesco! Se continua così, dopo la palestra, una seduta dal terapeuta non me la leva nessuno! E poi dicono Mens sana in corpore sano! Io direi Mens malata in corpore palestrato! 😮 🙂
Ma quanto mi piace preparare nuovi dolci, decorarli, fotografarli e aspettare, con ansia, il momento dell’assaggio? Tanto, tantissimo. Da grande ammiratrice dei Simpson, sognavo da tempo di poter realizzare i donuts, tipici dolcetti americani, resi famosi da Homer Simpson. 😮 I Donuts, o Doughnuts, sono ciambelle morbide e fritte, ricoperte con glasse colorate e decorate con confettini e zuccherini. Amate dai bambini, sono il dolce ideale per feste di compleanno e occasioni speciali. Io ho deciso di preparare una versione light di queste ciambelle: i Donuts al forno senza burro e uova! Una vera delizia! 🙂
Donuts al forno senza burro e uova
INGREDIENTI PER 11 DONUTS E 11 MINI PANINI:
- 125 gr di farina manitoba
- 125 gr di farina tipo “1” (potete usare anche la farina tipo 2)
- 3 gr di lievito di birra secco
- 25 gr di olio di semi di mais
- 80 gr di latte di soia non zuccherato
- 60 gr circa di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero di canna da sciogliere nell’acqua con il lievito
- 25 gr di zucchero di canna per l’impasto
- 1/2 cucchiaino scarso di sale marino integrale
PROCEDIMENTO
- Versate il lievito di birra nell’acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero, e mescolate energicamente con una frusta.
- Aggiungete il latte tiepido e l’olio, e continuate a mescolare.
- In una ciotola capiente disponete tutta la farina a fontana e lo zucchero, versate al centro gli ingredienti liquidi e cominciate a mescolare con un mestolo di legno.
- Aggiungete il sale e cominciate ad impastare con le mani.
- Trasferite il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo bene fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10 minuti. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola abbastanza grande, incidetelo con un coltello e copritelo con un panno.
- Lasciate lievitare per due ore circa, in un luogo caldo e privo di correnti d’ aria fin quando non raddoppierà di volume.
- Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, sgonfiate l’impasto e lavoratelo leggermente per un minuto.
- Stendetelo con il mattarello, formando un rettangolo alto 1 cm e con due coppa pasta (uno più grande e uno più piccolo) create i donuts. Utilizzerete la parte centrale dei donuts per creare dei mini panini.
- Adagiate i donuts e i mini panini, ben distanziati, sopra una teglia rivestita con carta forno.
- Fate lievitare per altre 2 ore in un luogo tiepido e asciutto, questo dipende dalla temperatura di casa, e quando raggiungeranno la grandezza desiderata, sono pronti!
- Cuocete in forno caldo e statico a 200° per circa 8 minuti. Controllate spesso, saranno pronti quando la superficie sarà leggermente dorata.
- Sfornate, lasciate raffreddare bene, e, procedete alla decorazione.
- Potete ricoprite i donuts con zucchero a velo o cioccolato fuso. In questo caso fate sciogliere 100 gr circa di cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungete un cucchiaino d’olio di semi di mais, mescolate, versate in una ciotola e immergetevi per metà i donuts. Mettete su una gratella ad asciugare e, se preferite, potete decorare a piacere con nocciole, mandorle tritate, cocco, codette al cioccolato o confettini colorati.
- I donuts si conservano per qualche giorno chiusi in una bustina per alimenti.
Mr Tozzo says
Buone !! ;D
Mena says
Grazie Mister Tozzo!
marcella firelli says
Complimenti e grazie x la ricetta stratosferica
Silvia says
Wow che bella idea! Questa ricetta proverò di sicuro, hanno un aspetto proprio delizioso! Grazie Mena per l’ispirazione
Mena says
Ciaooo Silvia
Elisabetta says
Cara Mena pensavo.fossimo.amiche !!!Ma quando.mi fai assaggiare le cose buone che fai ?? Non so se è avanzato.qualcosa .Se si.domani mattina voglio una ciambelinagrazieeee tvb
Mena says
Finite in un attimo…
Giada says
Provate!!!! Sono venute bene anche se credo meno soffici delle tue… forse è questione di farina…
Il marito ne è cmq soddisfatto!
Mena says
Sono contenta!
Ilaria says
fatti ieri pomeriggio e sono già finiti… buoni buonissimi, li rifarò a breve
Mena says
E sono leggerissimi! Un abbraccio
marcella firelli says
Grazie per la ricetta favolosa Provata e riuscitissima. Non so se il primo commento è stato inviato correttamente. Per questo lo sto rinviando. Sono di una bontà unica mcomplimenti e alla prox ricetta
Mena says
Grazie a te Marcella!