• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pesche dolci di zia Lina

20/08/2018 by Mena 1 Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pesche dolci di zia LinaOggi voglio regalarvi una ricetta molto speciale, una ricetta che mi è stata donata e che racchiude l’essenza di una persona molto cara a me e alla mia famiglia. Per ricordare qualcuno, a volte, non servono parole o fotografie… Si può ricordare una persona con un dolce, il dolce che lei sapeva preparare come nessun altro. Le pesche dolci di zia Lina raccontano di lei e ricordano ogni festa, occasione, ricorrenza in cui, felice e generosa, preparava per tutti queste deliziose pesche dolci. Io e mia sorella Maria le abbiamo preparate per te, zia. Sicuramente non sono buone come lo erano le tue e immagino che osservandoci da lassù ti sarai fatta un sacco di risate nel vederci pasticciare con una ricetta che solo tu eri in grado di rendere speciale…
Grazie Floriana per avermi donato la ricetta di tua madre… grazie di cuore. ♥

♥ ♥ ♥

«Ciao Mena,
È da un po’ di tempo che penso di scriverti. Un paio di mesi fa, andando a ritroso nella mia bacheca, ho trovato un tuo messaggio in cui mi chiedevi la ricetta delle pesche di mia mamma.
Mi sono resa conto che non te l’ho mai data…
Li per li mi ha fatto arrabbiare la tua richiesta…
Mi sembrava che tu fossi stata insensibile al mio dolore e quindi l’ho semplicemente ignorata!

Ma oggi, a distanza di 5 anni, mi sono resa conto che non ero arrabbiata con te o con la tua richiesta, ma ero semplicemente oscurata dal mio dolore e dare a te la sua ricetta, gelosamente custodita da lei, mi dava la sensazione di perderla un po’ di più!
Non so se riesci a capirmi, ma credo di sì.
Ora che ho visto con quanta delicatezza e sensibilità racconti te stessa e di quanto amore ci metti in cucina, voglio “donarti” la sua ricetta! Spero possa servire a darti un sorriso in questo momento un po’ in salita della tua vita!
Perdere la persona amata è doloroso (per qualsiasi motivo accada) e fa male in modi che nemmeno credevi possibile ma, giorno dopo giorno, fa male un po’ meno.
Io adesso riesco a pensare, e a ricordare come se fosse ieri, mia mamma quando preparava le pesche… il profumo che si diffondeva in casa e la sua faccia felice e orgogliosa quando le portava in in tavola…
Un abbraccio forte… »


Pesche dolci di zia Lina

INGREDIENTI PER 25 PESCHE DOLCI:

PER LA PASTA BISCOTTO

  • 500 g di farina 0
  • 3 uova
  • 140 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 g di burro
  • la scorza di un limone
  • un pizzico di sale

PER LA CREMA PASTICCERA

  • 2 tuorli
  • 60 g di fecola di patate
  • 500 g di latte
  • 80 g di zucchero semolato
  • la scorza di un limone (o 1 tazzina di liquore Strega)
  • Una bacca di vaniglia
  • 60 g di cioccolato fondente

PER LA BAGNA

  • 1 bicchiere d’acqua
  • 1/2 bicchiere di Alchermes
  • 1/2 bicchiere di strega
  • zucchero semolato q.b.

PROCEDIMENTO PER PREPARARE LE PESCHE DOLCI

LA PASTA BISCOTTO

    1. Versate a fontana, in una ciotola capiente, la farina, il sale, lo zucchero,  lievito e la scorza di limone.
    2. Aggiungete al centro le uova e il burro ammorbidito e a pezzetti e impastate con le mani.
    3. Trasferite il composto su un piano di lavoro infarinato e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile.
    4. A questo punto potete ottenere le pesche dolci seguendo due procedure diverse:
      • con il mattarello stendete l’impasto su una superficie infarinata. Lo spessore ideale per ottenere le pesche dolci è di un centimetro e mezzo circa. Usate un tagliapasta tondo di 3,5 cm di diametro per ritagliare dei piccoli cerchi che sistemerete, ben distanziati, su una teglia con carta forno.
      • oppure con le mani leggermente infarinate prelevate un po’ d’impasto e formate delle palline della dimensione di una noce. Disponete le palline, ben distanziate, sopra una teglia con carta forno.
  1. Cuocete in forno preriscaldato e ventilato, a 180° per 15 minuti circa.
  2. Dopo la cottura, scavate leggermente le mezze sfere ottenute utilizzando la punta di un coltello.

LA CREMA PASTICCERA

  1. Sbattete in una ciotola i tuorli con lo zucchero.
  2. Aggiungete la fecola e versate il latte a filo.
  3. Aggiungete la scorza di limone e la bacca di vaniglia, versate in un pentolino, accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo.
  4. Quando la crema sarà densa, spegnete il fuoco, e togliete la scorza di limone e la bacca di vaniglia.
  5. Dividete la crema in due parti uguali e aggiungete in una il cioccolato fondente, mescolando bene per farlo sciogliere.
  6. Coprite con pellicola le creme. 

ASSEMBLAGGIO

  1. Versate in un piatto mezzo bicchiere d’acqua e mezzo bicchiere di liquore Strega.
  2. Versate in un’altro piatto mezzo bicchiere d’acqua e mezzo bicchiere d’Alchermes.
  3. Versate in un piatto abbondante zucchero semolato.
  4. Intingete (velocemente) una metà delle semisfere nel piatto con il liquore strega e l’altra metà in quello con l’Alchermes.
  5. Riempite una metà delle semisfere con la crema pasticcera e l’altra metà con la crema pasticcera al cioccolato.
  6. Unite due semisfere con farciture diverse, passatele nello zucchero e sistematele in un pirottino di carta.
  7. Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti.
  8. Far riposare in frigo per almeno tre ore prima di servire.



Pesche dolci di zia Lina Pesche dolci di zia Lina Pesche dolci di zia Lina

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane dolci Tagged With: alchermes, dolci con alchermes, finte pesche alchermes, pesche con alchermes, pesche di prato, pesche dolci alla crema, ricetta pesche dolci, ricette pesche dolci

Previous Post: « Focaccia con pomodorini, cipolla, olive e capperi
Next Post: Cantucci con arachidi e gocce di cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. Monica Rossi says

    20/08/2018 at 12:04

    Un abbraccio a zia lina!! E grazie a te per aver condiviso con noi questo tesoro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy