• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pasta con cavolfiore

03/02/2020 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

pasta con cavolfioreLa pasta con cavolfiore è un primo piatto molto leggero e semplice da preparare. Si tratta di un piatto tipico della cucina italiana, perfetto in questo periodo dell’anno. Il cavolfiore è un ortaggio povero di calorie e ricco di antiossidanti, vitamina C e sali minerali. Ha, inoltre, proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Il consumo di cavolfiore è indicato anche in caso di diabete perché contribuisce al controllo della glicemia. Le sue caratteristiche nutritive, lo rendono perfetto anche per chi segue un regime dietetico. Potete consumarlo crudo con insalate, cous cous e centrifugati o cotto, per preparare una deliziosa vellutata di cavolfiore, gustosi primi piatti, polpette o burger vegetali.

La pasta con cavolfiore può essere preparata in bianco oppure con l’aggiunta di pomodoro. In Sicilia, viene preparata aggiungendo cipolla, acciughe, pinoli e uvetta. Potete arricchirla anche con olive nere al forno o pomodori secchi sott’olio. Io amo la semplicità e preferisco, soprattutto quando non ho molto tempo a disposizione, utilizzare pochi ingredienti, facilmente reperibili. Per quanto riguarda il formato di pasta da utilizzare, potete scegliere quello che preferite. Il cavolfiore preparato in questo modo, può essere consumato senza pasta, come contorno gustoso e raffinato, perfetto per un pasto veloce e leggero.

pasta con cavolfiore

La pasta con cavolfiore è un piatto tipico della cucina italiana, ideale in questo periodo dell'anno. Leggera, squisita, davvero semplice da preparare.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 30 minuti min
TEMPO TOTALE 40 minuti min
PORZIONI 2 persone

INGREDIENTI
  

  • 400 g cavolfiore
  • 1 spicchio aglio
  • 20 g olio EVO
  • 180 g pasta corta
  • q.b. paprika piccante
  • q.b. peperoncino

PROCEDIMENTO
 

  • Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatelo in abbondante acqua salata per circa 20 minuti.
  • Quando il cavolfiore sarà cotto, toglietelo dall'acqua con una schiumarola, ponetelo in un piatto e fatelo raffreddare. Utilizzate l'acqua di cottura del cavolfiore per cuocere la pasta.
  • Versate l'olio in una padella e fate soffriggere l'aglio. Aggiungete le cimette di cavolfiore, il sale, la paprika e il peperoncino e fate cuocere per una decina di minuti. Con un frullatore ad immersione riducete in crema una parte di cavolfiore (o schiacciate con una forchetta).
  • Quando la pasta sara cotta (al dente), scolate e versate nella padella con le cimette e la crema di cavolfiore. Fate cuocere per 2 minuti e regolate di sale e pepe. Impiattate e servite.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!
pasta con cavolfiore

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane salate Contrassegnato con: cavolfiore, orecchiette

Post precedente: « Biscotti morbidi alle mele
Post successivo: Nutellotti senza uova »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy