• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Nuvole di mandorle

31/08/2015 by Mena 10 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Nuvole di mandorleChi ama sperimentare nuove cose, apprezzerà tantissimo la mia ricetta di oggi, le Nuvole di mandorle, realizzata utilizzando l’acqua di cottura dei ceci (acqua faba), montata a neve, al posto degli albumi. Gli scopritori di questa cosa, a mio parere eccezionale, sono l’americano Goose Wohlt e il francese Joël Roessel (ecco il link con la storia della loro scoperta). Sembra che a realizzare questa “magia” sia la Lisina, un aminoacido contenuto nei legumi… Questa scoperta ha consentito, prima in America e poi in Francia e in altri paesi, di realizzare le meringhe vegane. E io, venuta a conoscenza di questa cosa, potevo resistere? 🙂 Certamente no! Così, ho provato prima a montare a neve l’acqua dei ceci in scatola e, con mia grande sorpresa, ho visto che montava. La seconda volta ho osato di più e ho utilizzato l’acqua faba montata a neve per realizzare dei biscotti… eureka ha funzionato! I biscotti erano buoni ma con un leggero retrogusto che non mi piaceva tanto. Così, per il mio terzo esperimento, ho deciso di utilizzare l’acqua faba dei ceci preparati in casa… il risultato? Dei deliziosi biscottini di mandorle, croccanti e leggeri, molto delicati e senza glutine. Vi consiglio di provarli subito perchè sono buonissimi! Ovviamente i miei esperimenti con l’acqua faba non sono terminati… quindi non vi perdete i prossimi post! 😉


Nuvole di mandorle

Ingredienti per 18 Biscotti:

  • 100 gr di acqua di cottura dei ceci (non salata)
  • 60 g di zucchero di canna a velo 
  • 100 gr di mandorle con la buccia

Procedimento

  1. Montare a neve 100 gr di acqua di cottura dei ceci filtrata e non salata. (Mettete i ceci a bagno la sera prima con un cucchiaino di bicarbonato; la mattina lavate i ceci con acqua fredda e cuocete in abbondante acqua non salata; una volta cotti scolate i ceci e utilizzate l’acqua di cottura filtrata e fredda).
  2. A metà della preparazione aggiungete poco alla volta lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso.

Infine, aggiungete (sempre poco alla volta) le mandorle tritate finemente e con una spatola mescolate piano dal basso verso l’alto. (Se preferite potete aggiungere anche la scorza grattugiata di mezzo limone) . 

  1. Con un cucchiaio fate delle forme della grandezza desiderata in una teglia rivestita con carta da forno.
  2. Cuocete in forno, ventilato e preriscaldato, a 110° per 60 minuti circa.
  3. Lasciate riposare a forno spento per altri 5 minuti. Quando risultano ben asciutti e si staccano dalla carta da forno con facilità sono pronti. Sono dolcetti molto delicati che a contatto con l’aria possono ammorbidirsi, quindi. conservateli subito in un contenitore di vetro per biscotti.

Nuvole di mandorleNuvole di mandorleNuvole di mandorle

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane dolci Tagged With: acqua di cottura dei ceci, mandorle

Previous Post: « Budino al cocco con crema di nocciole
Next Post: Torta Serena »

Reader Interactions

Comments

  1. emanuele says

    31/08/2015 at 19:03

    Sono ottimi! Sei geniale

    Rispondi
    • Mena says

      31/08/2015 at 19:04

      🙂

      Rispondi
  2. lauret says

    31/08/2015 at 21:35

    Ma posso usare le noci al posto delle mandorle??

    Rispondi
    • Mena says

      31/08/2015 at 21:39

      Certo! Anche le nocciole… Baci.

      Rispondi
  3. Francesco says

    01/09/2015 at 19:55

    Quando ho tempo la provo. Già credo siano ottimi.
    Ciao

    Rispondi
  4. maria66 says

    02/09/2015 at 12:13

    bravissima e sorprendente come al solito

    Rispondi
    • Mena says

      02/09/2015 at 12:19

      Grazie 🙂

      Rispondi
  5. Naomi says

    10/10/2015 at 13:06

    Il nome dato a questi biscotti rende bene la sensazione che si prova nel mangiarle: friabili e leggeri…si sciolgono in bocca…a me però non vengono così belli

    Rispondi
    • Mena says

      10/10/2015 at 14:56

      L’importante è che siano buoni…. 😉

      Rispondi
  6. easy vegan blog says

    04/11/2015 at 7:11

    Woiw! Lacquafaba è un ingrediente fantastico 🙂 vedo bene questi biscotti (quasi meringhe direi) decorati con una salsa al cioccolato fuso! Li proverò 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy