Chi non ha mai mangiato da bambino la coppa Malù o la coppa Bianca? Ricordo un episodio legato a questo dolce… Un giorno, avevo 16 anni ed era la fine di giugno, mio zio Sante, fratello di mio padre, venne da me e mi chiese se potevo dare qualche ripetizione al figlio, che era stato rimandato a settembre in un paio di materie… Era estate e la voglia di vacanza era tanta, ma non potevo dire di no a zio Sante! Accettai volentieri e quando mio cugino si presentò a casa mia il primo giorno di lezione, gli feci notare che avrei dovuto sacrificare gran parte della mia estate per lui e che, in qualche modo, doveva essere molto carino con me 😉 … Pensai e alla fine, dato che il fratello aveva un negozio di alimentari, gli chiesi di portarmi tutte le mattine una coppa Malù… 🙂 Chissà se mio cugino lo ricorda! Oggi la coppa Malù non la compro più (ho fatto pure la rima)… ma non per questo rinuncio a una mousse al cioccolato fresca e deliziosa! Anzi, vi dirò che preparata in casa, con ingredienti sani e leggeri, è molto più buona dell’originale. La mia Mousse al cioccolato con panna di mandorle è squisita… provare per credere… 😉
Mousse al cioccolato con panna di mandorle
Ingredienti per 4 piccole mousse:
- 250 ml di latte di mandorla
- 30 gr di zucchero di canna (solo se il latte di mandorla non è zuccherato)
- 1 cucchiaio raso di cacao amaro
- 1 tazzina di caffè espresso (facoltativo)
- 20 gr di maizena (o amido di mais)
- 40 gr di cioccolato fondente al 72%
Ingredienti per circa 250 gr di panna di mandorle:
- 100 gr di mandorle pelate
- 120 gr circa di acqua fredda
- 20 gr di latte di mandorla
- 2 cucchiai rasi di farina di cocco (non va bene il cocco grattugiato)
Procedimento
- La sera prima mettete le mandorle in un sacchetto e lasciatele tutta la notte in freezer.
- Versate in un pentolino il latte di mandorla, il cacao, lo zucchero, la maizena e mescolate bene con una frusta.
- Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo.
- Quando il composto si sarà leggermente addensato (in frigo assumerà la consistenza giusta), togliete dal fuoco.
- Aggiungete il cioccolato a pezzetti e mescolate bene per farlo sciogliere, infine versate il caffè.
- Fate raffreddare la mousse e intanto preparate la panna di mandorle.
- Versate le mandorle, l’acqua, il latte e la farina di cocco in un mixer e frullate a lungo fino ad ottenere una crema liscia, con una consistenza simile alla panna classica.
- Quando la mousse al cioccolato sarà fredda versatela nei bicchierini monodose.
- Completate con uno strato di panna e una spolverata di cacao amaro o cioccolato fondente in scaglie.
Ilaria dice
La farina di cocco è il cocco essiccato grattugiato?.. se non lo è dove la trovi?Grazie:)
Mena dice
Di solito la trovi nei negozi bio o nei supermercati. Se non la trovi usa il cocco grattugiato.Si sentirà la consistenza mentre la farina rende il tutto più cremoso… ma vedrai che sarà buona lo stesso