La focaccia pugliese è una focaccia soffice e profumata, farcita con pomodorini e olive nere. Si tratta di una ricetta semplice da preparare, perfetta per aperitivi e finger food. La versione originale, prevede l’aggiunta di patate lesse nell’impasto. Io la preferisco senza patate. Le patate conferiscono alla focaccia barese una maggiore morbidezza. Quindi, se preferite, potete aggiungere nell’impasto una patata media (200 g circa) lessata e schiacciata. La ricetta tradizionale di questa focaccia prevede, inoltre, l’utilizzo della farina di semola di grano duro rimacinata. Io, al suo posto, ho utilizzato la farina manitoba.
Con le dosi previste nella ricetta, potrete preparare 2 focacce da stendere in 2 teglie rotonde di circa 30 cm di diametro.
♥ ♥ ♥
Finalmente un po’ di tempo per me! I corsi di grafica multimediale sono terminati e posso organizzare il mio tempo dando spazio alle cose che amo. Una passeggiata in villa con Elisabetta, colazione al bar tra chiacchiere e confidenze e poi, di corsa, a casa. Oggi, finalmente, si effettuano esperimenti e si pubblicano ricette! La focaccia pugliese, attende pazientemente di essere fotografata. Accendo l’ipod touch e scelgo la playlist canzoni di Natale. Osservo la segreteria e ascolto i tre messaggi lasciati da mia madre.
1° messaggio: “Mena sono la mamma, per favore chiama. Ciao”
2° messaggio: “Mena sono la mamma, un bacione, chiama. Ciao”
3° messaggio: “Mena, sono la mamma, chiama. Ciao”
Sorrido e penso a mia madre. Da quando la conosco, quindi da sempre, lascia lo stesso messaggio. A volte cambia l’ordine delle parole, a volte aggiunge una parola diversa, ma il messaggio principale è sempre lo stesso: “Mena, sono la mamma, chiama. Ciao”. E vogliamo parlare del tono di voce del messaggio? Se non conoscessi bene mia madre, mi prenderebbe un infarto. Perché ascoltando i suoi messaggi si percepiscono catastrofi e calamità naturali.
Il suono del telefono, di colpo, mi riporta alla realtà. Rispondo e dall’altro capo una voce familiare sussurra “Mena, sono la mamma.” Ridendo, completo la sua frase “un bacione, ciao” Lei, come se niente fosse, comincia con le domande a raffica “dov’eri? I bambini sono andati a scuola? hai fatto colazione? che tempo fa? Cosa prepari per pranzo?” Come un bravo imputato rispondo a tutte. Ci salutiamo e, finalmente, mi preparo per una nuova sfida culinaria. In questo periodo sono serena. Mi mancano delle cose importanti, ma non importa. E, mentre le mie mani preparano dei nuovi muffin per la merenda di Filippo e Chiara, penso di essere davvero fortunata. La magica atmosfera creata dalle canzoni di Natale, il profumo del cioccolato fuso, le lucine dell’albero (è presto, lo so, ma non ho saputo resistere), il sole fuori… Sembra una giornata perfetta per ricominciare.

Focaccia pugliese
INGREDIENTI
- 250 g farina tipo 1
- 250 g farina manitoba o 250 g di farina di semola di grano duro rimacinata. In questo caso dovrai aumentare leggermente la quantità d'acqua prevista per la ricetta.
- 2 cucchiaini sale marino integrale
- 2 cucchiaini zucchero di canna
- 7 g Lievito di birra secco
- 300 g acqua tiepida
- 20 g olio EVO
Per farcire
- q.b. g olio EVO
- q.b. pomodorini rossi
- q.b. olive nere al forno
- q.b. origano
- q.b. sale grosso
PROCEDIMENTO
- In una ciotola capiente disponi le farine a fontana, unisci il sale, lo zucchero, il lievito e versa al centro l'acqua tiepida e l'olio. Impasta con le mani per circa 5 minuti.
- Trasferisci il composto su un piano di lavoro e lavoralo con le mani fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10/15 minuti. Forma un panetto, mettilo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
- Lascia lievitare per circa 3 ore (fino al raddoppio), in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’ aria.
- Trascorso il tempo necessario per la prima lievitazione, dividi l’impasto in 2 parti e con la punta delle dita, stendi ogni parte direttamente sopra una teglia oleata. Fai lievitare per almeno un'ora.
- Nel frattempo, lava i pomodorini e tagliali a metà, versali in una ciotola e condiscili con un po’ di olio, sale e origano.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi le focacce e, su ognuna, forma con le dita le classiche fossette.
- Farcisci con i pomodorini e le olive, effettuando una leggera pressione, affinché entrino meglio nell'impasto.
- Spennella le focacce con olio e distribuisci sopra sale grosso e origano.
- Cuoci le focacce, in forno preriscaldato statico, a 200° per 20 minuti circa.
Focaccia pugliese Bimby
- Versa nel boccale l'acqua a temperatura ambiente, lo zucchero e il lievito: 1 minuto - 37° - velocità 2.
- Aggiungi l'olio, le farine e il sale: 5 minuti - velocità Spiga
- Forma un panetto, mettilo in una ciotola abbastanza grande e coprilo.
- Prosegui la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Cris dice
Grazie Mena!
ho provato più volte a farla,ma sempre con poca soddisfazione. Ora proverò la tua e sono certa che verrà bene, conoscendo le tue qualità :))
Mena dice
In questo caso, le qualità sono quelle di zia Giusy. 😉
maria66 dice
Buona, buona, grazie zia Giusy e grazie a te Mena i tuoi racconti riempiono sempre il cuore. Non vedo l’ora di avervi in giro per casa
Mena dice
Anch’io. Mi manca la mia famiglia!
Nia dice
E adesso che finalmente ho comperato farina di tipo 1 proverò sicuramente
Mena dice
🙂
Emilia dice
Invitanti le foto e buona la focaccia (avendola assaggiata in anteprima)..e leggere i tuoi racconti e’ sempre un piacere
Mena dice
Grazie Sister
Annalisa dice
Stasera la focaccia pugliese e’ venuta davvero buona: leggera, soffice dentro e croccante fuori…
Mena dice
Sono veramente contenta 🙂
Cinzia dice
Che bella focaccia mi hai fatto proprio venire voglia di prepararla! Segno la ricetta, appena il caldo ci abbandona mi metto all’opera Hai proprio un bel blog, complimenti! Ho notato che usi tanto farina T1, e in un paio di ricette ho visto T2, anch’io Usi anche farina integrale? Non ho ancora visto ricette con farina integrale. Continuo comunque a curiosare. Ciao, grazie Cinzia