• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Focaccia pugliese

22/11/2016 by Mena 11 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Focaccia puglieseLa focaccia pugliese è una focaccia soffice e profumata, farcita con pomodorini e olive nere. Si tratta di una ricetta pugliese, perfetta per aperitivi e finger food. La versione originale prevede l’utilizzo delle patate lesse nell’impasto, ma io e la mia instancabile sorella Maria (io ho realizzato le foto, mia sorella ha preparato la focaccia pugliese), abbiamo deciso di prepararne una versione più leggera seguendo la ricetta di zia Giusy, esperta di cucina e cake design (eccovi il link alla sua pagina facebook)… 🙂

♥ ♥ ♥

Finalmente un po’ di tempo per me! I corsi di grafica multimediale sono terminati e posso organizzare il mio tempo dando spazio alle cose che amo. Una passeggiata in villa con Elisabetta, colazione al bar tra chiacchiere e confidenze e poi, di corsa, a casa… la mia piccola cucina mi aspetta… Oggi, finalmente, si effettuano esperimenti e si pubblicano ricette! Le foto della focaccia pugliese, preparata quest’estate da Maria, gridano vendetta! 🙂 Accendo l’ipod touch e scelgo la playlist canzoni di Natale. Osservo la segreteria e ascolto i tre messaggi lasciati da mia madre.

1° messaggio: “Mena sono la mamma, per favore chiama.Ciao”

2° messaggio: “Mena sono la mamma, un bacione, chiama. Ciao”

3° messaggio: “Mena, sono la mamma, chiama. Ciao”

Sorrido e penso a mia madre. Da quando la conosco, quindi da sempre, lascia lo stesso messaggio. A volte cambia l’ordine delle parole, a volte aggiunge una parola diversa, ma il messaggio principale è sempre lo stesso: “Mena, sono la mamma, chiama. Ciao”. E vogliamo parlare del tono di voce del messaggio? Se non conoscessi bene mia madre, mi prenderebbe un infarto. Ascoltando i suoi messaggi si percepiscono catastrofi e calamità naturali… 🙁

https://www.mammachechef.it/wp-content/uploads/2016/11/Voce-006.m4a

Il suono del telefono, di colpo, mi riporta alla realtà. Rispondo e dall’altro capo una voce familiare sussurra “Mena, sono la mamma…” Ridendo, completo la sua frase “un bacione, ciao” Lei, come se niente fosse, comincia con le domande a raffica “dov’eri? I bambini sono andati a scuola? hai fatto colazione? che tempo fa? Cosa prepari per pranzo?” Come un bravo imputato rispondo a tutte e aspetto il mio turno… che non arriva mai… Ci salutiamo e, finalmente, mi preparo per una nuova sfida culinaria… 🙂 Sono felice. Mi mancano delle cose importanti, ma sono felice… e, mentre le mie mani preparano dei nuovi muffin per la merenda di Filippo e Chiara, penso di essere davvero fortunata. La magica atmosfera creata dalle canzoni di Natale, il profumo del cioccolato fuso, le lucine dell’albero (è presto, lo so, ma non ho saputo resistere… 😮 ) e il sole fuori… una giornata perfetta per ricominciare… 🙂 🙂


Focaccia pugliese

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 35/40 CM DI DIAMETRO :

  • 330 gr di farina tipo 1
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 20 ml di olio EVO (per l’impasto)
  • 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • 25 gr di lievito madre in polvere
  • 15 pomodorini
  • 10 olive nere
  • origano
  • olio EVO Q.B (per la teglia e per la farcitura)

PROCEDIMENTO

  1. Disponete la farina a fontana, unite il sale, lo zucchero, il lievito secco e versate al centro 200 ml di acqua tiepida. Impastate con le mani  per 10 minuti circa. Se l’impasto dovesse risultare secco, aggiungete altri 40 ml di acqua tiepida (io li aggiungo sempre). L’impasto non deve risultare molle ma soffice.
  2. Formate un panetto e copritelo con una ciotola. Lasciate riposare per 10 minuti sul piano di lavoro.
  3. Dopo 10 minuti, riprendete l’impasto e, senza farlo sgonfiare, sollevate i bordi e portate verso il centro del panetto (guardate il video), ripetendo questo movimento 4 volte.
  4. Coprite e lasciate lievitare per circa un’ora. Ovviamente i tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura esterna, quindi nei periodi freddi saranno più lunghi.
  5. Trascorso il tempo necessario, ungete abbondantemente una teglia con olio EVO, bagnate le mani con l’olio e, trasferite il panetto nella teglia.
  6. Stendetele dolcemente con le dita fino ad arrivare ai bordi della teglia. Se le mani diventano appiccicose, bagnatele, ancora, con olio.
  7. Lavate i pomodorini (se preferite, tagliateli a metà), versateli in una ciotola e condite con un po’ di olio EVO, un po’ d’acqua, origano e sale. Aggiungete le olive.
  8. Versate sulla focaccia e lasciate lievitare per un’altra ora.
  9. Trascorso il tempo necessario, distribuite sulla focaccia, con un cucchiaio, un po’ d’acqua e infornate per 15/20 minuti, forno preriscaldato e ventilato, a 220°.🙂

Focaccia puglieseFocaccia pugliese

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Tagged With: focaccia, focaccia farcita, focaccia pomodorini e olive, focaccia pugliese, focaccia pugliese senza patate, pizza, ricetta focaccia pugliese

Previous Post: « Crema di melanzane
Next Post: Mousse con avocado, lime e frutti di bosco »

Reader Interactions

Comments

  1. Cris says

    22/11/2016 at 13:05

    Grazie Mena!
    ho provato più volte a farla,ma sempre con poca soddisfazione. Ora proverò la tua e sono certa che verrà bene, conoscendo le tue qualità :))

    Rispondi
    • Mena says

      22/11/2016 at 13:16

      In questo caso, le qualità sono quelle di zia Giusy. 😉

      Rispondi
  2. maria66 says

    22/11/2016 at 14:56

    Buona, buona, grazie zia Giusy e grazie a te Mena i tuoi racconti riempiono sempre il cuore. Non vedo l’ora di avervi in giro per casa

    Rispondi
    • Mena says

      22/11/2016 at 15:07

      Anch’io. Mi manca la mia famiglia!

      Rispondi
  3. Nia says

    22/11/2016 at 15:41

    E adesso che finalmente ho comperato farina di tipo 1 proverò sicuramente

    Rispondi
    • Mena says

      22/11/2016 at 17:53

      🙂

      Rispondi
  4. Emilia says

    22/11/2016 at 17:02

    Invitanti le foto e buona la focaccia (avendola assaggiata in anteprima)..e leggere i tuoi racconti e’ sempre un piacere

    Rispondi
    • Mena says

      22/11/2016 at 17:52

      Grazie Sister

      Rispondi
  5. Annalisa says

    01/12/2016 at 21:24

    Stasera la focaccia pugliese e’ venuta davvero buona: leggera, soffice dentro e croccante fuori…

    Rispondi
    • Mena says

      01/12/2016 at 21:36

      Sono veramente contenta 🙂

      Rispondi
  6. Cinzia says

    09/08/2022 at 10:55

    Che bella focaccia mi hai fatto proprio venire voglia di prepararla! Segno la ricetta, appena il caldo ci abbandona mi metto all’opera Hai proprio un bel blog, complimenti! Ho notato che usi tanto farina T1, e in un paio di ricette ho visto T2, anch’io Usi anche farina integrale? Non ho ancora visto ricette con farina integrale. Continuo comunque a curiosare. Ciao, grazie Cinzia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Patè di pomodori secchi
    Patè di pomodori secchi
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Pesto di melanzane
    Pesto di melanzane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy