• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crackers homemade

31/03/2015 by Mena 1 Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crackers homemadeQuesti mini crackers sono nati per caso. Oggi, dopo aver preparato la crostata salata mi era rimasto dell’impasto… pensandoci un pò ho capito che sarebbe stato ottimo per preparare dei crackers! Detto fatto… Stendo l’impasto, ritaglio, verso un pizzico di rosmarino e inforno… che bello! Due ricette al prezzo di una! Aspetto con ansia, e all’assaggio urlo soddisfatta “mammachechef”! Questi crackers homemade sono ideali da servire con salsine varie durante l’aperitivo. Farete un figurone. 🙂


Crackers homemade

Ingredienti per 30 mini crackers:

  • 120 gr di farina di farro integrale
  • 120 gr di farina tipo 0
  • 60 gr di farina di mais fioretto
  • 60 ml di acqua
  • 50 ml di latte di soia
  • 70 ml di olio EVO
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo naturale per torte salate
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • un pizzico di curcuma (facoltativo)

Procedimento

  1. In una ciotola capiente unite le farine, il sale, la curcuma, il lievito e mescolate.
  2. Aggiungete l’acqua ed il latte e continuate a mescolare bene.
  3. Versate l’olio e impastate con le mani, per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso.
  4. Lasciate riposare l’impasto, coperto, per 30 minuti a temperatura ambiente.
  5. Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto e con il mattarello stendetelo (sottile, mi raccomando!) su una superficie sulla quale avrete posto della carta forno.
  6. Ritagliate dei quadratini o rettangoli, trasferiteli su una teglia con carta forno e versate sopra del rosmarino.
  7. Cuocete, a 180 gradi forno statico e preriscaldato, per 15/20 minuti o comunque fino a doratura.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Finger Food, Impasti di base, Ricette vegane salate Tagged With: curcuma, farina di farro, fioretto di mais

Previous Post: « Crostata salata con funghi Champignon
Next Post: Polpette di spinaci e patate »

Reader Interactions

Comments

  1. Alice says

    07/04/2015 at 11:42

    Volevo preparare delle stuzzicherei per l’aperitivo e così ho provato a fare questi crackers spalmandoci su: paté di olive, crema di carciofi e salsa piccante..Davvero sfiziosi e molto apprezzati dagli ospiti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Pesto di cavolo nero
    Pesto di cavolo nero
  • Sbriciolata di mele
    Sbriciolata di mele

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy