• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Bounty Light

11/06/2015 by Mena 10 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Bounty LightI bounty sono dei cioccolatini con un dolce ripieno al cocco, conosciuti e amati da tutti. Sono deliziosi soprattutto d’estate, per il loro gusto fresco e leggero. Prepararli in casa è facilissimo. La ricetta originale non è mia (l’ho presa dal blog ilgolosomangiarsano) e, dopo averla provata, ho deciso di personalizzarla un po’, per renderla più vicina ai miei gusti.  Per fare i cioccolatini al cocco è importante utilizzare il latte di cocco in lattina. Lo trovate nei negozi bio. Io ho utilizzato quello da 200 ml di Rapunzel, perché risulta più cremoso e presenta un’alta percentuale di cocco (circa il 70%).

Un altro ingrediente essenziale per la preparazione dei bounty light homemade è l’olio di cocco. L’olio di cocco è un olio ricco di proprietà (qui per conoscere meglio gli usi e i benefici di questo olio) e presenta una caratteristica molto interessante: a basse temperature solidifica. Proprio per questo è ideale per preparare dolci freschi tipo gelati, mousse e creme.  Aiuta i vari ingredienti a legarsi meglio e permette di ottenere un composto compatto e facilmente lavorabile. Trovate l’olio di cocco in tutti i supermercati e nei negozi bio. Per imparare a scegliere quello con le caratteristiche migliori visitate questo sito. Io ho utilizzato l’olio di cocco vergine di Rapunzel. I bounty light sono velocissimi da preparare (forse la cosa più difficile è procurarsi gli ingredienti), sono buonissimi e, se utilizziamo la versione senza zucchero, sono veramente leggerissimi!

P.S. Sono bellissimi da regalare!

Bounty light

I bounty light sono dei cioccolatini con un ripieno al cocco, leggeri e senza burro. Sono freschi e buonissimi, ideali soprattutto in estate.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 minuti min
Tempo di riposo 2 ore h
TEMPO TOTALE 2 ore h 20 minuti min
PORZIONI 20 bounty

INGREDIENTI
  

  • 200 g latte di cocco (quello in lattina, con un’alta percentuale di cocco)
  • 150 g cocco grattugiato
  • 40 g zucchero di canna chiaro (oppure 2 cucchiai e mezzo di malto di mais)
  • 1 cucchiaino olio di cocco circa 10 gr
  • 150 g cioccolato fondente al 72%
  • 1 pizzico vaniglia bourbon

PROCEDIMENTO
 

  • Versa in una ciotola capiente il latte di cocco, lo zucchero (oppure il malto), l'olio di cocco (una volta aperto, si conserva in frigo e solidifica, quindi utilizza un cucchiaio per grattare la dose giusta e fallo sciogliere a bagnomaria), la vaniglia bourbon. Utilizza uno sbattitore elettrico per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungi la farina di cocco e mescola bene per far assorbire i liquidi.
  • Metti il composto in frigo e lascia riposare per circa 30 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, togli il composto dal frigo e, prendendo un po’ d’impasto con le mani, forma dei piccoli parallelepipedi o cilindri (devono essere piccoli perché il sapore del cocco non deve prevalere rispetto al cioccolato).
  • Metti i cilindri su un piatto rivestito con carta forno e riponili in frigo per circa 2 ore.
  • Nel frattempo sciogli il cioccolato a bagnomaria e una volta sciolto fai raffreddare.
  • Quando il cioccolato risulterà denso, riprendi i cilindri al cocco e, uno alla volta, sollevandoli delicatamente con una forchetta, versali nel cioccolato e adagiali sopra un piatto rivestito con carta forno.
  • Quando il cioccolato si sarà solidificato, utilizza un cucchiaino per creare la decorazione. Basta prelevare un po’ di cioccolato per poi farlo cadere sulla superficie dei bounty.
  • Conserva i bounty in frigo.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Bounty Light Bounty Light Bounty Light

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cioccolatini, Gelati, semifreddi, cheesecake, Ricette vegane crudiste, Ricette vegane dolci, Senza Glutine, Senza zucchero Contrassegnato con: cioccolatini, cioccolato, cocco, latte di cocco, olio di cocco

Post precedente: « Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi
Post successivo: Panna di soia homemade »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Flavia dice

    21/06/2015 alle 8:33

    Il sapore è davvero come i bounty…buoni e freschi! Peccato che l’estetica dei miei sia davvero lontana da quella della foto

    Rispondi
    • Mena dice

      21/06/2015 alle 9:01

      Vedrai che la prossima volta saranno buoni e bellissimi… 🙂

      Rispondi
  2. Francesco dice

    23/08/2015 alle 20:40

    Sei molto avvincente e convincente e ti ho conosciuto! Ciao
    Francesco S.

    Rispondi
    • Mena dice

      23/08/2015 alle 23:29

      Grazie…

      Rispondi
  3. Giada dice

    24/10/2015 alle 10:25

    Ho provato questa ricetta è veramente semplice da fare e si ottengono ottimo risultati complimenti mena

    Rispondi
  4. Daniela dice

    21/02/2018 alle 12:12

    mi risulta davvero impossibile rigirarli nel cioccolato fuso. si rompono 🙁

    Rispondi
    • Mena dice

      21/02/2018 alle 14:44

      Daniela hai usato l’olio di cocco?

      Rispondi
    • Mena dice

      21/02/2018 alle 14:45

      Devi sciogliere l’olio di cocco e mescolarlo al composto. Poi farlo riposare un po’…

      Rispondi
  5. Donatella dice

    17/05/2020 alle 23:35

    Ciao oggi ho provato a fare i bounty ma l’impasto non si è rappreso per niente tanto è che li ho dovuti tenere sempre in freezer ed erano ghiacciati. Forse il latte di cocco deve essere freddo e montato prima da solo?

    Rispondi
    • Mena dice

      17/05/2020 alle 23:45

      Il latte di cocco era quello in lattina con un’alta percentuale di grassi?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy