I bounty sono dei cioccolatini con un ripieno al cocco conosciuti e amati da tutti… deliziosi soprattutto d’estate per il loro gusto fresco e leggero. In realtà quelli che compriamo al supermercato non sono proprio sani e leggeri, per questo sarebbe meglio imparare a prepararli in casa. La ricetta originale non è mia (l’ho presa dal blog ilgolosomangiarsano), ma dopo averla provata ho deciso di modificare qualcosina. Per preparare questi dolcetti è importante utilizzare il latte di cocco in lattina (lo trovate nei negozi Bio, io ho utilizzato quello da 200 ml di Rapunzel) perchè risulta più cremoso e presenta un’alta percentuale di cocco (circa il 70%). Un’altro ingrediente essenziale per la preparazione dei bounty light homemade, è l’olio di cocco. L’olio di cocco è un olio ricco di proprietà (cliccate qui per conoscere meglio gli usi e i benefici di questo olio) e presenta una caratteristica molto interessante: a basse temperature solidifica. Proprio per questo è ideale per preparare dolci freschi tipo gelati, mousse e creme. Aiuta i vari ingredienti a legarsi meglio e permette di ottenere un composto compatto e facilmente lavorabile (lo trovate sempre nei negozi bio… per imparare a scegliere quello con le caratteristiche migliori visitate questo sito, io ho utilizzato l’olio di cocco vergine di Rapunzel). I bounty light sono velocissimi da preparare (forse la cosa più difficile è procurarsi gli ingredienti), sono buonissimi e, se utilizziamo la versione senza zucchero, sono veramente leggerissimi! 🙂
P.S. Sono bellissimi da regalare! 🙂
Bounty Light
INGREDIENTI PER 20 BOUNTY LIGHT:
- 200 ml di latte di cocco (quello in lattina, con un’alta percentuale di cocco)
- 150 gr di cocco grattuggiato (l’ideale sarebbe utilizzare 70 gr di farina di cocco e 80 gr di cocco grattugiato)
- 40 gr di zucchero di canna (io ho utilizzato, per la versione senza zucchero, 2 cucchiai e mezzo di malto di mais)
- 1 cucchiaio abbondante di olio di cocco (10 gr circa)
- 150 gr circa di cioccolato fondente al 72%
- un pizzico di vaniglia bourbon (facoltativo, non utilizzate al suo posto la vanillina!)
PROCEDIMENTO
- Versate in una ciotola capiente il latte di cocco, lo zucchero (oppure il malto), l’olio di cocco (una volta aperto, si conserva in frigo e solidifica, quindi utilizzate un cucchiaio per grattare la dose giusta e fatelo sciogliere), la vaniglia bourbon e utilizzate uno sbattitore elettrico per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungete la farina di cocco e mescolate bene per far assorbire i liquidi.
- Mettete il composto in frigo e lasciate riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, togliete il composto dal frigo e prendendo un po’ d’impasto con le mani formate dei piccoli parallelepipedi o cilindri (devono essere piccoli perchè il sapore del cocco non deve prevalere troppo rispetto al cioccolato).
- Mettete i cilindri su un piatto rivestito con carta forno e riponeteli in frigo per circa 2 ore.
- Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria e una volta sciolto fatelo raffreddare bene.
- Quando il cioccolato risulterà denso, riprendete i cilindri al cocco e, uno alla volta, sollevandoli delicatamente con una forchetta, versateli nel cioccolato e adagiateli sopra un piatto rivestito con carta forno. Con un cucchiaino potete divertirvi a creare la decorazione, basta prelevare un po’ di cioccolato per poi farlo cadere sulla superficie dei bounty.
- Conservate in frigo.
Flavia says
Il sapore è davvero come i bounty…buoni e freschi! Peccato che l’estetica dei miei sia davvero lontana da quella della foto
Mena says
Vedrai che la prossima volta saranno buoni e bellissimi… 🙂
Francesco says
Sei molto avvincente e convincente e ti ho conosciuto! Ciao
Francesco S.
Mena says
Grazie…
Giada says
Ho provato questa ricetta è veramente semplice da fare e si ottengono ottimo risultati complimenti mena
Daniela says
mi risulta davvero impossibile rigirarli nel cioccolato fuso. si rompono 🙁
Mena says
Daniela hai usato l’olio di cocco?
Mena says
Devi sciogliere l’olio di cocco e mescolarlo al composto. Poi farlo riposare un po’…
Donatella says
Ciao oggi ho provato a fare i bounty ma l’impasto non si è rappreso per niente tanto è che li ho dovuti tenere sempre in freezer ed erano ghiacciati. Forse il latte di cocco deve essere freddo e montato prima da solo?
Mena says
Il latte di cocco era quello in lattina con un’alta percentuale di grassi?