• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole

12/12/2016 by Mena 16 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole

Le statistiche riportano un aumento dei casi di suicidio nel periodo di Natale. Dietro questi casi, si nasconde spesso la solitudine di chi vive ai margini della società, o la disperazione di chi si ritrova senza lavoro e senza dignità. A Natale chi è solo si sente più solo e chi è povero si sente più povero… 🙁 Mi ha colpito molto negli ultimi giorni una conversazione di Linus e Nicola a radio Deejay, in cui si parlava del caffè sospeso o in attesa. Che cos’è o ccafè suspes? Durante la seconda guerra mondiale prendere un caffè al bar era un lusso di pochi. La storia del caffè sospeso nasce proprio in quegli anni a Napoli come gesto di solidarietà verso il prossimo. In cosa consisteva? Si pagavano due caffè ma se ne consumava uno per lasciare a chi era in difficoltà la possibilità di godersi l’altro già pagato. Grazie a internet il buon gesto ha valicato le Alpi ed è arrivato in Francia dove oltre al caffè si è aggiunta la “baguette in attesa” e addirittura la pizza (fonte). A Boulogne-Billancourt, Didier Lopez ha messo nella sua boulangerie una lavagna e delle calamite a forma di cuore. Ogni cuore vale un caffè sospeso o una baguette in attesa. Un cliente paga due caffè, ma ne consuma uno solo. Lo stesso può fare con una baguette. La persona che si presenterà e farà richiesta secondo la formula “c’è un sospeso?” potrà approfittare della generosità (fonte). La pratica del caffè sospeso è stata sperimentata in molti paesi dando spunto ad iniziative simili anche in altri settori. Mi piacerebbe far qualcosa per favorire maggiormente la diffusione di questo gesto solidale. Per questo ho deciso di creare la grafica di un volantino da proporre nei bar (clicca qui per scaricare il file pdf in alta risoluzione) che vogliono aderire alla pratica del caffè sospeso. A volte basta davvero poco… 🙂 

Ricetta di oggi: Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole. Velocissimi da preparare e molto buoni! Per ottenere dei biscotti dal cuore morbido e cremoso, basta congelare la crema di nocciole. Proprio così! In questo modo sarà facile inserire la crema di nocciole all’interno dei biscotti. Durante la cottura non si seccherà e otterremo dei biscottini deliziosi… 🙂


Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole

INGREDIENTI PER 15 BISCOTTI:

  • 150 gr di farina tipo 1
  • 50 gr di fecola di patate
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 20 gr di farina di cocco
  • 70 gr di olio di semi di mais
  • 50/60 gr di latte di riso
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 gr circa di crema di nocciole (7 gr circa ogni dose)
  • Zucchero a velo Q.B

PROCEDIMENTO

  1. Con un cucchiaino versate una piccola quantità di crema di nocciole sopra una teglia con carta forno, creando 15 dosi (guarda la foto) e mettete in freezer per un paio d’ore o comunque fin quando la crema di nocciole non diventerà durissima. Con questo piccolo trucco, la crema di nocciole in cottura rimarrà morbida e cremosa.
  2. In una ciotola versate la farina, la fecola, il cocco, il lievito e mescolate bene utilizzando un mestolo di legno.
  3. In un altro recipiente versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate utilizzando una frusta (deve sciogliersi lo zucchero).
  4. Versate i liquidi nella ciotola delle farine e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e dividetelo in 15 parti, stendete (basta schiacciare un pochino) ogni parte utilizzando le mani  e, solo a questo punto, togliete la crema di nocciole dal freezer e posizionate ogni dose di crema al centro dei biscotti. 
  6. Richiudete formando delle palline e disponete, sopra una teglia ricoperta con carta forno.
  7. Cuocete in forno, preriscaldato e ventilato, a 180° per circa 15 minuti.
  8. Fate raffreddare i biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole e spolverizzate con zucchero a velo.
  9. Conservate i biscotti in una scatola di latta o un contenitore di vetro.

Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di nocciole Biscotti al cocco con cuore morbido di crema di noccioleCaffè sospeso mammachechef

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane di Natale, Ricette vegane dolci Tagged With: Biscotti al cocco, Biscotti con crema di nocciole, Biscotti senza burro e uova

Previous Post: « Bocconcini di patate, zucchine e porri
Next Post: Mini apple pies »

Reader Interactions

Comments

  1. Vera says

    12/12/2016 at 15:11

    Cara mamma che chef questa sera cucinerò le crocchette patate porri e zucchine e approfitto per provare anche i biscotti al cocco. Poi ti faccio sapere.
    Il volantino che hai creato è stampabile? Mi piacerebbe proporlo in alcuni bar in cui vado. Grazie è sempre un piacere leggerti.
    Un abbraccio
    Vera (mamma vegetariana!!!)

    Rispondi
    • Mena says

      12/12/2016 at 15:20

      Grazie vera. Il volantino è stampabile. Fammi sapere se ti serve una risoluzione maggiore… un abbraccio

      Rispondi
  2. Emilia says

    13/12/2016 at 13:15

    Applausi sorella! Ho appena fatto questi biscotti che mi hanno subito ispirato… Facili e veloci da fare ma soprattutto golosi…davvero squisiti

    Rispondi
    • Mena says

      13/12/2016 at 13:18

      Grazie a te di cuore per il sostegno e la fiducia che hai dimostrato nei miei confronti. E soprattutto grazie per tutto il resto….

      Rispondi
  3. Annalisa says

    24/12/2016 at 16:46

    L impasto può stare in frigorifero x il giorno successivo alla preparazione dei biscotti? Grazie mille e tanti auguri di buone feste

    Rispondi
    • Mena says

      24/12/2016 at 18:53

      Si. Auguri di cuore anche a te

      Rispondi
  4. Sarah says

    05/02/2017 at 19:37

    Ciao io mi chiamo Sarah e sono vegana da un anno circa, cioè da quando ho saputo di essere incinta. Ho ascoltato la tua storia a radio deejay che ero ancora incinta e da allora ho deciso di seguirti perché sapevo che avrei avuto bisogno dei consigli di una mamma vegana che s’ingegna a creare cose per una famiglia “esigente” ..
    Ho fatto questi biscotti due volte e hanno conquistato tutti gli onnivori, compreso il mio compagno.
    Buonissimi! Complimenti davvero..

    Rispondi
    • Mena says

      05/02/2017 at 20:44

      Grazie Sara. È faticoso a volte soddisfare tutti, ma siamo donne toste e possiamo farcela! Se fosse per me mangerei sempre cose semplici e veloci ma sono circondata da piccoli predatori e non dormo la notte per pensare a ricette che possano piacere a tutti… una domanda: è un piccolo o una piccola? Un abbraccio

      Rispondi
      • Sarah says

        06/02/2017 at 10:19

        È una meravigliosa piccola..Greta..

        Rispondi
        • Mena says

          06/02/2017 at 10:29

          Greta… un bellissimo nome! Auguroni di cuore… 🙂

          Rispondi
  5. Sarah says

    22/09/2017 at 15:24

    Ciao Mena, sono Sarah e ti ho già scritto altre volte.Ormai questi biscotti mi sono richiesti da tutti, sopratutto onnivori e io ti do sempre il merito di questa fantastica ricetta.
    Volevo chiederti un consiglio: Questo impasto é friabilissimo e varrei sfruttarlo per dei biscotti al cacao. Sapresti dirmi quanto ne dovrei mettere e in sostituzione di cosa?
    Grazie e un abbraccio

    Rispondi
    • Mena says

      22/09/2017 at 15:49

      Ciao Sara, sono davvero felice per il successo di questi biscottini… Per quanto riguarda la versione al cacao, volevo provarla nei prossimi giorni… per essere sicura del risultato. Appena pronta, pubblico la ricetta. Un abbraccio

      Rispondi
      • Sarah says

        22/09/2017 at 15:51

        Allora aspetto con ansissima 😀

        Rispondi
        • Mena says

          22/09/2017 at 15:55

          Un bacissimo

          Rispondi
  6. Valentina says

    08/02/2018 at 22:12

    Fatti,! Buonissimi. Ho diminuito di poco l’olio, sostituito cocco con farina di riso e usato lo zucchero integrale. Li rifarò sicuramente 🙂

    Rispondi
    • Mena says

      08/02/2018 at 22:13

      Sono felice!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy