• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Panzanella di Quinoa

28/04/2017 by Mena 1 Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Panzanella di Quinoa

Tempo di quinoa. L’estate si avvicina e, con essa, arriva la voglia di piatti freddi, semplici e veloci. Ho deciso di creare una nuova categoria di ricette, per aiutare le mamme (e i mammi) che, come me, in questo periodo, sono sempre di corsa e arrivano a cena disperate… Si chiama In 10 minuti e raccoglierà ricette semplici e veloci. Primi, secondi, antipasti, contorni e dolci… 10 minuti, pochi ingredienti e… tutti a tavola! Oggi si pranza con panzanella di Quinoa, una ricetta Fusion, per un piatto davvero fresco e saporito. 🙂 La panzanella di quinoa è una ricetta velocissima, nutriente e adatta alla bella stagione. Se non avete mai utilizzato questo ingrediente dalle mille virtù, vi consiglio di provare! La quinoa non è un cereale, ma una pianta erbacea del Sudamerica. I suoi semi hanno l’aspetto e le proprietà di un cereale, ma si tratta, in realtà, di uno pseudocereale. Ricca di proteine, fibre e minerali, è altamente digeribile perchè priva di glutine. Contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali e viene considerata dai nutrizionisti un superfood. E’ molto semplice da utilizzare in cucina, basta lavarla a lungo per eliminare la saponina, una sostanza amara che riveste i semi. La panzanella, conosciuta anche come pansanella, panmòllo o panmolle, è, invece, un piatto tipico dell’Italia centrale. Preparato con pochi e semplici ingredienti, ha origini povere e antiche. Italia e Sudamerica, per una ricetta fusion pronta in 10 minuti! 🙂

Per saperne di più sulla Quinoa, visita questo link


Panzanella di Quinoa

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 100 gr di Quinoa bianca
  • 15 pomodorini ciliegini
  • un cetriolo
  • 15 olive verdi denocciolate
  • 2 cucchiai di funghi trifolati sott’olio (facoltativo)
  • 4 foglie grandi di basilico
  • olio EVO Q.B
  • un pizzico di sale marino integrale
  • una fetta di pane (da non utilizzare per la versione senza glutine)

PROCEDIMENTO

  1. Se preferite, potete preparare la quinoa la sera prima. Io, di solito, preparo molta quinoa, la conservo in frigo per 2 o 3 giorni e la utilizzo per diverse ricette.
  2. Versate la quinoa in un grosso setaccio e lavate a lungo con acqua fredda per eliminare la saponina.
  3. Dopo aver lavato la quinoa accuratamente (io la lascio 10 minuti in ammollo) ponetela in una pentola con 220 gr d’acqua e fate cuocere per 20 minuti circa.
  4. A cottura ultimata, fate raffreddare la quinoa.
  5. Lavate e tagliate i pomodorini, il cetriolo, il basilico e mescolate.
  6. Aggiungete le olive denocciolate e i funghi trifolati.
  7. Tagliate la fetta di pane in tanti pezzettini e tostate con un filo d’olio e un pizzico di sale (basta qualche minuto in forno a 200°).
  8. Mettete insieme tutti gli ingredienti, aggiungete un po’ d’olio EVO, il sale e mescolate.
  9. Potete mangiarla subito o conservarla in frigo per consumarla in giornata.

Panzanella di Quinoa Panzanella di Quinoa

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette vegane salate, Ricette veloci, Senza Glutine, Uncategorized Tagged With: insalata di pasta, insalata di quinoa, Panzanella, panzanella di quinoa, pasta fredda

Previous Post: « Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi
Next Post: Spaghetti di verdure »

Reader Interactions

Comments

  1. Sandra says

    10/05/2017 at 14:46

    Oggi ho mangiato questa panzanella di quinoa..facile e veloce da preparare, fresca e soprattutto buona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy