• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato

21/03/2015 by Mena 5 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolatoI panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato sono delle brioches morbidissime molto adatte alla prima colazione di adulti e bambini. La presenza di farina di tipo 1, farina di farro e frutta secca, rende questi panini dolci molto ricchi dal punto di vista nutrizionale. Le gocce di cioccolato rendono queste brioches golose e buone da mangiare, anche senza farcitura. Perfetti per la merenda a scuola e per il coffee break, i panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato sono semplicissimi da preparare. Basta impastare tutti gli ingredienti, aspettare i tempi di lievitazione, formare i panini e, infine, infornare. 

Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato

I Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato sono delle brioches morbidissime molto adatte alla prima colazione di adulti e bambini.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 15 minuti min
TEMPO TOTALE 29 minuti min
PORZIONI 12 panini

INGREDIENTI
  

  • 140 g acqua
  • 50 g zucchero di canna
  • 3 g Lievito di birra secco
  • 100 g farina tipo 1
  • 100 g farina manitoba
  • 50 g farina di farro
  • 1/2 cucchiaino sale marino integrale
  • 1 pizzico cannella
  • 15 g olio di semi di mais
  • 30 g farina di mandorle o mandorle pelate tritate finemente
  • 30 g farina di nocciole o nocciole tostale tritate finemente
  • 60 g gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO
 

  • Versate in una ciotola l'acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero e il lievito di birra. Mescolate bene con una frusta e lasciate riposare qualche minuto.
  • In una ciotola capiente disponete la farina tipo 1, la farina manitoba, la farina di farro, lo zucchero, il sale, la cannella e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  • Disponete a fontana gli ingredienti secchi e versate al centro l’olio e l’acqua in cui avete sciolto il lievito e mescolate con un mestolo di legno fin quando i liquidi si saranno assorbiti.
  • Aggiungete la farina di mandorle, la farina di nocciole e le gocce di cioccolato e continuate a lavorare a mano l'impasto.
  • Trasferite il composto su un piano di lavoro e lavoratelo bene con le mani fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10/15 minuti. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola abbastanza grande e copritelo. Lasciate lievitare per due ore circa, in un luogo caldo e privo di correnti d’aria fin quando non raddoppierà di volume.
  • Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, sgonfiatelo e lavoratelo leggermente per un minuto. Dividete l'impasto in piccoli pezzi. Lavorate ogni pezzo e formate delle sfere tirando verso il basso, con le dita, la superficie superiore in modo da stenderla bene, e ottenere così la forma giusta.
  • Adagiate i panini, ben distanziati, sopra una teglia rivestita con carta forno. Fate lievitare per altre 2 ore in un luogo tiepido e asciutto (questo dipende dalla temperatura di casa). Io preferisco lasciarli lievitare, nel forno spento, tutta la notte e infornarli la mattina dopo.
  • Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 15 minuti. Controllate, quando la superficie sarà dorata sono pronti! Sfornate, lasciate raffreddare, e, se preferite, spennellate con lo sciroppo d’acero e farcite a piacere!

Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato Bimby

  • Versate l'acqua, un cucchiaino di zucchero e il lievito nel boccale: 1 minuto - 37° - velocità 1.
  • Aggiungete la farina tipo 1, la farina manitoba, la farina di farro, lo zucchero, il sale, la cannella e l'olio: 3 minuti - modalità Spiga.
  • Aggiungete la farina di mandorle, la farina di nocciole e le gocce di cioccolato: 30 secondi - modalità Spiga.
  • Proseguite la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.

NOTE

I panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato si conservano per 2 giorni chiusi in una bustina per alimenti.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolatoPanini di farro con mandorle nocciole e cioccolato

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane dolci Contrassegnato con: cioccolato fondente, farina di farro, lievitati, mandorle, nocciole

Post precedente: « Crostata al limone
Post successivo: Biscotti alle mandorle »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicla dice

    25/03/2015 alle 20:23

    Oggi ho preparato questi paninetti per la colazione del mattino…a parte il profumo che si è diffuso in cucina, buoni, morbidi ed energici

    Rispondi
  2. antonietta dice

    27/03/2015 alle 16:39

    devono essere propio buoni li farò di sicuro

    Rispondi
    • Mena dice

      27/03/2015 alle 18:43

      🙂 accetto consigli dalle mammechef esperte come te!

      Rispondi
  3. Martina dice

    25/10/2020 alle 16:45

    Ho preparato questi panini proprio adesso però ho messo l’olio di girasole al posto di quello di mais, ho fatto bene?

    Rispondi
    • Mena dice

      25/10/2020 alle 17:00

      Si, va benissimo anche l’olio di girasole

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy