• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Bicchierini tricolore

24/04/2019 by Mena 6 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Bicchierini tricoloreViviamo in un momento storico molto particolare e difficile e, quest’anno, sento il bisogno di festeggiare il 25 aprile, giorno in cui si celebra la festa della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con una ricetta speciale i cui colori richiamino i colori della Bandiera Italiana. I bicchierini tricolore sono un dolce semplice e di grande effetto! La frutta e i colori sono i protagonisti di questo dolce dalla consistenza fresca e leggera. Tre strati colorati realizzati, senza utilizzare gelatina animale, con un gelèe di kiwi, un gelèe di fragole e una crema deliziosa al cocco. I miei bicchierini tricolore sono il modo perfetto per ricordare una festa così importante, simbolo della resistenza e della lotta per la libertà. La storia è una parte importante di noi, non dimentichiamo che molti uomini e donne hanno sacrificato la loro vita per renderci liberi!

♥ ♥ ♥

Sono una donna molto amata e la consapevolezza di avere nella mia vita tanto amore mi rende forte e sicura. In questo ultimo anno ho vissuto molti momenti emozionanti e intensi. Uno dei ricordi più belli è legato al mio compleanno. Penso a quella giornata e un nodo mi stringe la gola perché so di avere molti motivi per ringraziare Dio.

È sabato 16 febbraio… il mio compleanno è passato ormai da qualche giorno e mia sorella Emilia mi ha invitato a pranzo. Nel pomeriggio ha organizzato un momento tutto per noi alle terme e prima di andare da lei passo da Decathlon per comprare un costume. Sono le 13 e il mio cellulare squilla più volte: è lei. Mi chiede impaziente “Mena dove sei? Quando arrivi?” Non capisco quest’ansia, compro il bikini e mi avvio velocemente all’uscita. In macchina canto a squarciagola… è una bellissima giornata di sole e io sono felice. Entro con la macchina nel vialetto di casa di Emilia, parcheggio, citofono, entro e suono il campanello.

Lei apre la porta, la osservo e non riesco a mettere a fuoco il particolare che la rende strana ai miei occhi… Mi sorride e comincia a cantare tanti auguri. Di colpo, vedo il cappellino di carta e da un angolo della stanza saltano fuori mia sorella Maria, mia cognata Marcella, le mie cugine Alba e Mariagrazia, le mie nipoti Sonia e Giada e Rosy, la cognata di mia sorella.
Sono senza parole. Comincio ad abbracciare tutte e un nodo alla gola m’impedisce di parlare. Tutte urlano “sorpresa! Buon compleanno Mena!” Emilia mi sussurra che anche mamma sarebbe voluta venire per il mio compleanno, ma le sue condizioni rendono ormai difficile ogni spostamento. Mia madre sta bene ma, dopo la rottura del femore, per muoversi ha bisogno di un girello…
Ci sediamo a tavola e mi raccontano che sono due mesi che lavorano a questa sorpresa. Alba e Mariagrazia sono partite da Milano, Giada da Londra, Sonia da Firenze, Maria e Marcella dalla Calabria. Le guardo e mi commuovo: sono qui per me, solo per me! Il pranzo è perfetto, mia madre ha preparato delle cose e le ha mandate con mia sorella… è questo il suo modo di esserci!
Qualcuno accende la tv e, di colpo, parte un video con le mie foto e gli auguri di tante amiche e persone care. Piango. Dentro ho un mare di emozioni bellissime. Nessuno aveva mai fatto niente del genere… per me. È bellissimo. Emilia sistema sulla tavola due torte: una per me e una per Giada che ha compiuto gli anni il 15 febbraio. La casa è piena di felicità e amore.

Nel pomeriggio siamo tutte pronte per raggiungere le terme di Roma. Il nostro momento beauty può cominciare! Arriviamo alle terme e l’atmosfera è stranissima. Uomini e donne in accappatoio bianco passeggiano nel parco delle terme sorseggiando tisane calde. Fa freddo e rabbrividisco solo a guardarli. In coro diciamo “questi so matti, nudi co sto freddo! Noi no! In accappatoio, fuori, no! Non esiste!”
Raggiungiamo gli spogliatoi e indossiamo costume, ciabatte e accappatoio. Comincia il tour della follia. Entriamo e usciamo da saune, bagni turchi, vasche idromassaggi, docce emozionali… Ogni accappatoio ha un codice e Giada non trova più il suo… in un attimo ruba quello di qualcun’altro e prosegue in questo suo atteggiamento promiscuo per tutto il tempo.
Alla fine, decidiamo di avventurarci nel parco e con coraggio entriamo in una vasca che sprigiona vapori e luci colorate. In pieno inverno, siamo in un parco, in costume, all’interno di una vasca… Sopra di noi il cielo stellato! È davvero incredibile! Chiudo gli occhi per catturare nella mia mente questi momenti unici… Purtroppo è tardi e dobbiamo uscire dalla vasca! Fa un freddo cane e ci ripariamo in una sala con il camino acceso, sedie a dondolo e tisane… In fondo a questa sala, c’è un luogo buio con dei letti e al centro una carrozza da cui provengono dei nitriti di cavalli. È assurdo, mi sembra di essere finita nel film eyes wide shut. Adesso arrivano gli uomini mascherati e non so cosa succederà! Ci dirigiamo stanche e infreddolite verso gli spogliatoi… doccia, cambio e siamo pronte per ritornare a casa… 

Verso l’una di notte, insonne mi aggiro per casa… quante emozioni! Ho la casa piena di pezzi del mio cuore… Tutte dormono serene, io vado in cucina e preparo una tisana. Finalmente questa casa non è più teatro di scontri… stanotte va in scena lo spettacolo più bello degli ultimi due anni! Se ripenso a quando la notte, in camera di Chiara, piangevo disperata pensando di non avere nessuna via d’uscita! Secoli, sono passati secoli! Via, via, basta ricordi tristi… voglio addormentarmi felice… finalmente!
Grazie ancora ragazze! Mi avete regalato la cosa più preziosa che si possa regalare: il tempo! Vi voglio un bene immenso. ♥

Bicchierini tricolore

I bicchierini tricolore sono un dolce monoporzione, dalla consistenza fresca e leggera, in cui la frutta e una delicata crema al cocco sono i protagonisti.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 30 minuti min
TEMPO TOTALE 1 ora h 30 minuti min
PORZIONI 5 bicchierini

INGREDIENTI
  

Per il gelèe di Kiwi

  • 400 g kiwi
  • 100 g acqua
  • 40 g Zucchero di canna
  • qualche goccia lime
  • 2 foglioline menta
  • mezzo cucchiaino agar agar

Per il gelèe di fragole

  • 400 g fragole
  • 100 g acqua
  • 40 g Zucchero di canna
  • qualche goccia lime
  • mezzo cucchiaino agar agar
  • 2 foglioline menta

Per la crema al cocco

  • 500 g latte di cocco io ho usato Alpro - lo trovate al supermercato
  • 40 g Zucchero di canna
  • 20 g Fecola di patate
  • mezzo cucchiaino agar agar

PROCEDIMENTO
 

Per preparare il gelèe di kiwi

  • Pulite e tagliate a pezzetti i kiwi, versateli nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullate fino ad ottenere una purea.
  • Versate in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il succo di lime, le foglioline di menta e l’agar agar e mescolate con una frusta. Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e fate cuocere per 3/4 minuti, mescolando di continuo. Trascorso il tempo necessario, aggiungete la purea di kiwi e portate ad ebollizione.
  • Spegnete il fuoco, fate raffreddare leggermente e versate nei bicchierini. Fate riposare in frigo per 20 minuti e nel frattempo preparate la crema.

Per preparare la crema al cocco

  • Versate in un pentolino il latte di cocco, lo zucchero, la fecola, l’agar agar e mescolate con una frusta.
  • Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Raggiunta l’ebollizione fate cuocere per altri 2 minuti. Trascorsi i 2 minuti, togliete dal fuoco e fate intiepidire.
  • Versate nei bicchierini, sopra la gelatina di kiwi.

Per preparare il gelèe di fragole

  • Pulite e tagliate a pezzetti le fragole, versateli nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullate fino ad ottenere una purea.
  • Versate in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il succo di lime, le foglioline di menta e l’agar agar e mescolate con una frusta. Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e fate cuocere per 3/4 minuti, mescolando di continuo. Trascorso il tempo necessario, aggiungete la purea di fragole e portate ad ebollizione.
  • Spegnete il fuoco, fate raffreddare leggermente e versate nei bicchierini, sopra la crema al cocco. Fate riposare in frigo per un'ora circa, prima di servire.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Bicchierini tricolore Bicchierini tricolore Bicchierini tricolore

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Al cucchiaio, Ricette vegane dolci, Senza Glutine Contrassegnato con: agar agar, fragole, kiwi, latte di cocco, lime

Post precedente: « Zucchine gratinate
Post successivo: Pesto di fave »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sandra P. dice

    24/04/2019 alle 20:17

    Sono molto belli questi bicchierini favolosi !!!! Bravo!! ❤️❤️

    Rispondi
    • Mena dice

      24/04/2019 alle 20:19

      Grazie

      Rispondi
  2. Nia dice

    25/04/2019 alle 7:07

    Che bel racconto. Sei fortunata ad avere tante persone che ti vogliono bene.questi bicchierini sono una splendida idea

    Rispondi
    • Mena dice

      25/04/2019 alle 8:47

      Grazie Nia. Un abbraccio

      Rispondi
  3. Giuliana Bighi dice

    25/04/2019 alle 14:02

    Bellissima ma non amo il cocco. Posso sostituire con un’altra purea tipo pera? Grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      25/04/2019 alle 14:06

      Certo. Oppure puoi usare il latte di soia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy