• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crema Pan di stelle

21/05/2019 by Mena 4 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crema Pan di stelleFinalmente ci siamo, anch’io posso parlare della famosa crema Pan di Stelle e proporvi la mia ricetta senza Pan di Stelle! Lo so… è assurdo… ma devo distinguermi e, come sempre, regalarvi un’alternativa più leggera rispetto alla versione creata dalla Mulino Bianco. Che sia vegana è solo un piccolo particolare che renderà questa crema spalmabile ancora più apprezzata e amata da tutti. Per preparare la crema Pan di Stelle vegan ho utilizzato nocciole, cacao, zucchero di canna, latte vegetale, un po’ di cioccolato fondente e biscotti al cacao senza burro e uova. Ho provato tantissime volte a realizzare questa ricetta e ho deciso di pubblicarla dopo che i miei figli, assaggiandola, hanno detto “mamma è più buona la tua!” Ovviamente non potrà mai avere lo stesso sapore della Nutella, della Novi e della crema Pan di stelle in commercio! Si tratta di una crema di nocciole homemade e, come tutte le ricette casalinghe, ha un gusto unico e genuino, perfetto per chi, come me, ama “percepire” gli ingredienti all’interno di una ricetta… Quando non riesco ad identificare bene i sapori, mi preoccupo sempre un pochino! ♥

Crema Pan di stelle vegan

La crema Pan di Stelle vegan è una crema spalmabile perfetta per farcire torte, crostate, biscotti e dolci di ogni tipo!
5 da 1 voto
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
TEMPO TOTALE 10 min
PORZIONI 200 g

INGREDIENTI
  

  • 60 g nocciole pelate e tostate
  • 40 g zucchero di canna o zucchero a velo
  • 10 g cacao amaro potete ridurre a 5 g se preferite una crema dal gusto più dolce
  • 30 g olio di semi di mais
  • 15 g cioccolato fondente al 72%
  • 50 g Latte di soia tiepido - se preferite potete utilizzare il latte di mandorle
  • q.b. lecitina di soia basta la punta di un cucchiaino
  • mezza bacca di vaniglia
  • 20 g biscotti al cacao o biscotti Pan di Stelle

PROCEDIMENTO
 

  • Tritate grossolanamente i biscotti e versateli in una ciotola. Versate nel mixer lo zucchero e le nocciole e frullate a lungo per ottenere inizialmente una farina molto fine e infine un composto cremoso e liscio. Utilizzate una spatolina per staccare la crema dalle pareti del mixer e fate diverse pause per evitare di surriscaldarlo eccessivamente.
  • Aggiungete il cacao e la lecitina e frullate ancora. Aggiungete l'olio e frullate a lungo, facendo delle pause. Aggiungete il latte tiepido (potete utilizzare il latte che preferite) e i semi della bacca di vaniglia. Frullate a lungo per ottenere una consistenza cremosa.
  • Per ottenere una crema Pan di Stelle dalla consistenza perfetta, versate tutto in un pentolino e cuocete qualche minuto a bagnomaria. Aggiungete il cioccolato a pezzetti, mescolando spesso per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Fate raffreddare completamente la crema di nocciole.
  • Aggiungete i biscotti tritati (decidete voi la quantità da aggiungere in base alla consistenza che volete ottenere) e mescolate con un cucchiaio per amalgamare bene. Versate la crema Pan di Stelle (senza Pan di Stelle!) in un barattolo di vetro e conservate in frigo per circa una settimana.

NOTE

Per ottenere una crema di nocciole Pan di Stelle perfetta è fondamentale:
  • utilizzare nocciole di ottima qualità
  • avere un mixer potente (con il Bimby, il risultato è perfetto!)
  • cuocere e omogeneizzare la crema, prima di aggiungere i biscotti (se non avete un robot da cucina che abbia queste funzioni, potete effettuare la cottura a bagnomaria).
La lecitina di soia è un emulsionante insapore. La sua funzione principale è quella di amalgamare ingredienti che hanno caratteristiche diverse. Grazie alla lecitina di soia, gli ingredienti grassi e quelli non grassi possono legarsi insieme perfettamente. Il risultato di questo "legame" sarà una crema di nocciole dalla consistenza perfetta!
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Crema Pan di stelle

Crema Pan di stelle Crema Pan di stelle

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Creme, Ricette vegane dolci, Ricette veloci Tagged With: cacao, cioccolato fondente, crema di nocciole, latte di soia, lecitina di soia, nocciole, nutella

Previous Post: « Panna cotta ai frutti di bosco
Next Post: Biscotti alle nocciole »

Reader Interactions

Comments

  1. Nia says

    21/05/2019 at 14:08

    La crema pan di stelle mi ha talmente delusa che la tua sarà sicuramente migliore!! E se vuoi mandarmene un barattolino ti mando l’indirizzo 🙂 io non ho ne gli strumenti ne la pazienza per farmela da me

    Rispondi
    • Mena says

      21/05/2019 at 14:53

      Forza Nia… la pazienza è la virtù dei forti! ❤️

      Rispondi
  2. Nicole says

    25/01/2021 at 1:20

    5 stars

    5 stars
    Ciao, non conosco questo blog ma
    Incuriosita dalla ricetta ho provato a farla ed è davvero una bomba!!! Super buona!!! Ne ho fatto altre ma non come questa.. vorrei chiederti solo una curiosità perché non ritieni necessario mettere la lecitina di soia anche nella crema al cacao e nocciole?
    Proverò anche quella!

    Rispondi
    • Mena says

      25/01/2021 at 7:03

      Ciao Nicole. Cerco sempre di fare ricette con ingredienti che tutti hanno in casa. Quindi, quando posso, semplifico. La lecitina di soia va bene sempre nelle creme perché aiuta gli ingredienti a legarsi. Nella crema di nocciole e cacao, ho visto che si erano ben amalgamati anche senza lecitina.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy