• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Vellutata di carote, lenticchie e patate

04/12/2017 by Mena 8 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Vellutata di carote lenticchie e patateLa Vellutata di carote, lenticchie e patate è un piatto unico molto nutriente e sano, un comfort food ideale per chi vuole mantenersi in forma. Si avvicina il Natale, con cene, pranzi e ricche colazioni, perchè non prepararsi prima con un’alimentazione sana e leggera? 🙂

♥ ♥ ♥

Tra poco è Natale. Nel salone di casa, un grande albero, addobbato da circa due settimane, crea un’atmosfera calda e piena di magia. Pupazzi, cuori e decorazioni di legno, comprati nei mercatini e negozi per la casa, raccontano una storia o un momento speciale. Osservo un piccolo angioletto con i capelli di lana e un filo, a cui appendere messaggini, e ricordo il giorno in cui l’ho comprato. Estate 2016, piccola gita in Sila con tutta la famiglia. Arrivati a Camigliatello, decidiamo di fare una passeggiata per curiosare nei negozi di souvenir. Ovviamente io entro in quasi tutti, mettendo a dura prova il sistema nervoso dell’allegra brigata. Dopo un’ora non ho ancora comprato nulla… e io… devo comprare qualcosa! Assolutamente!

Mi rimane lui, l’ultimo negozio di souvenir. Entro e resto senza parole. Il negozio è pieno di cose bellissime per la casa e per il Natale. Mi viene voglia di accendere il camino, mettere un pigiamone e bere una cioccolata calda coperta dal plaid rosso con le renne. Peccato che fuori ci siano 40 gradi! Siamo ad agosto, in Calabria, ma in questo piccolo negozio sembra di essere nella casa di Babbo Natale al polo Nord… Meraviglioso! 🙂 Unica nota stonata: la proprietaria… una signora arcigna e con due occhi che sembrano due fessure, che tratta in modo arrogante e davvero maleducato clienti e commesse, mentre una nonnetta piccola, e per niente tenera, che presumo essere la madre della proprietaria, segue i clienti in giro per il negozio per evitare furti e sfioramenti vari degli oggetti esposti. Chiara, Filippo, Antonio, Nicola e Asia con attenzione e timore guardano tutte le cose meravigliose in vendita e ogni volta che con le loro manine provano ad accarezzare un oggetto, come fanno normalmente tutti i bambini in queste situazioni, la nonnetta abbaia qualcosa… mettendo i cuccioli della Family in fuga. Non contenta di terrorizzare i bambini, comincia a seguire anche me in giro per il negozio. Guardo un oggetto e tossisce, tocco un oggetto e tossisce, sfioro un oggetto e tossisce… alla fine, a bassa voce sussurro “vecchia megera!” Lei mi domanda in calabrese “ca ditt?” e io: “niente… ammiravo la sua gentilezza”. Quasi quasi esco… mi è passata la voglia di comprare. Ma, mentre sto per uscire, osservo un piccolo e delizioso angioletto di legno e urlo “Lo voglio!” Lo afferro di colpo, con la nonnetta che quasi sviene e sta per abbaiare qualcosa… “lo compro… è mio!” urlo esasperata. In fila alla cassa, ascolto la proprietaria umiliare e offendere una giovane commessa che, con gli occhi bassi, non ha il coraggio di replicare a tanta cattiveria. Sento che mi si gonfia il petto dalla rabbia. Vorrei reagire. Ma qualcosa mi blocca. Lascio il mio angioletto sul bancone, ed esco dal negozio, mentre la nonnetta mi urla dietro qualcosa.  Dopo 10 minuti, rientrò nello stesso negozio con il passo ginnico di chi ha accettato la sfida… “Proprietaria, a noi due!” mi dico. Per fortuna la malcapitata non c’è. Mi avvicino alla giovane commessa e le chiedo “Come fai a sopportarla? E’ assurdo il modo in cui ti ha trattato…” Lei, guardandosi intorno nervosa, risponde “lo so, è impossibile! Ma è mia zia…” Di colpo compare la proprietaria. Sono pronta al Match, ma lo sguardo della ragazza mi comunica di desistere da attacchi e polemiche. Afferro il mio angioletto, rimasto in attesa sul bancone, pago ed esco dal negozio. 

Capisco che non sempre si può essere Don Chisciotte. A volte per avere giustizia ci vuole tempo, pazienza e tanto tanto coraggio… Forse un giorno quella ragazza rileverà l’attività della zia, che nel frattempo, a causa del suo pessimo carattere, sarà rimasta sola… o forse la zia, grazie alla gentilezza di quella ragazza, cambierà atteggiamento e capirà che avere potere non significa umiliare le persone, ma avere la possibilità di fare qualcosa per aiutarle…  🙂 Con il mio angioletto di legno, mi avvio sorridente verso la mia famiglia. Oggi voglio stare bene e nessuno riuscirà a rovinare questa bellissima giornata di sole. 🙂
Sono passati 16 mesi da quella giornata… sono cambiate tante cose e anch’io come quella giovane commessa, sono stata umiliata tante volte… Con pazienza, coraggio e tanta tanta forza, aspetto… ♥♥♥


Vellutata di carote, lenticchie e patate

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 6 carote (250 gr circa)
  • 3 patate (circa 400 gr)
  • 60 gr circa di lenticchie secche
  • 1 scalogno (oppure una cipolla rossa di Tropea)
  • olio EVO Q.B
  • un po’ di rosmarino
  • sale marino integrale
  • un pizzico di peperoncino 

PROCEDIMENTO:

  1. Pulite e tagliate a pezzetti lo scalogno (o la cipolla), le patate e le carote.
  2. Versate in un tegame, aggiungete le lenticchie secche, il sale e l’acqua necessaria a coprire tutti gli ingredienti e cuocete a fiamma bassa.
  3. Mescolate di tanto in tanto.
  4. A fine cottura (saranno necessari 40/50 minuti) togliete dal fuoco e utilizzate un frullatore ad immersione per frullare il tutto.
  5. Regolate di sale e aggiungete un pizzico di peperoncino.
  6. Servite la vellutata di carote, lenticchie e patate con un goccino d’olio, un po’ di rosmarino e dei pezzettini di pane tostato. 
  7. Se avete il Cuoci e frulla Avance Collection della Philips, mettete tutti gli ingredienti nel contenitore, chiudete il coperchio, selezionate il programma Vellutate, impostate 25 minuti e ok

Vellutata di carote lenticchie e patate

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Minestre, zuppe e vellutate, Primi, Ricette vegane salate Tagged With: carote, lenticchie, patate, ricette autunnali, Senza glutine, vellutate

Previous Post: « Crostini con fagioli, pomodorini e olive taggiasche
Next Post: Cioccolatini con frutta secca e biscotti »

Reader Interactions

Comments

  1. Anna says

    04/12/2017 at 15:53

    Ciao Mena, ci sono stata anche io in quel meraviglioso negozietto….. Sono uscita a mani vuote, la signora era impossibile da tollerare!

    Rispondi
    • Mena says

      04/12/2017 at 16:10

      Noooo… non ci posso credere! Lo hai riconosciuto dalla mia descrizione… fantastica!

      Rispondi
  2. Raffaella says

    05/12/2017 at 10:17

    Terribili alcuni negozianti!!! Che infelicità che hanno nel cuore..
    Proverò la tua ricetta! Io per le vellutate uso la pentola a pressione: velocissima e non diffonde odori per casa.
    Buon Avvento!!

    Rispondi
    • Mena says

      05/12/2017 at 10:22

      La cattiveria… torna sempre indietro. Un abbraccio

      Rispondi
  3. Valeria says

    05/12/2017 at 14:02

    Ho tutto la.faccio stasera quasi quasi anche io uso la pentola a pressione, trattiene tutti i profumi. Ma quanti negozianti non sanno avere.buoni rapporti con i clienti, non solo di oggetti…

    Rispondi
    • Mena says

      05/12/2017 at 14:27

      La cosa strana è vendere oggetti di Natale con un atteggiamento del genere! Per le due signore sarebbe più adatto un negozio di… Strano… non mi viene in mente nulla…

      Rispondi
  4. Emilia says

    08/01/2018 at 21:03

    Squisita ed energetica: questa vellutata era proprio quello che ci voleva in questa serata fredda e ventilata…

    Rispondi
    • Mena says

      08/01/2018 at 21:04

      Ciao vita mia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy