• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pesto di cavolo nero

01/02/2023 by Mena 3 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pesto di cavolo nero

Perfetto da utilizzare per farcire bruschette, torte salate, pizze e per arricchire deliziosi primi piatti, il pesto di cavolo nero è un condimento semplice e veloce da preparare. Per farlo, basta pulire le foglie, eliminando la parte centrale, tagliarle a pezzi, lavarle e sbollentarle per qualche minuto. Dopo la cottura, si versano gli ingredienti in un mixer e si frulla tutto fino ad ottenere un pesto liscio e cremoso.

Il cavolo nero è un ortaggio ricco di vitamine e minerali. In cucina, può essere utilizzato in diverse ricette. Un piatto che amo molto preparare in questo periodo è la zuppa di cavolo nero e fagioli. Un comfort food delizioso e completo da punto di vista nutrizionale.

Suggerimenti e varianti per fare in casa il pesto di cavolo nero

  • Per preparare il pesto, elimina dalle foglie la parte centrale.
  • Puoi sostituire le mandorle con anacardi e i pinoli con semi di girasole.
  • Puoi aggiungere qualche pomodoro secco.
  • Puoi arricchire il pesto con un cucchiaino di tahina
  • Per ottenere un pesto dal colore verde brillante, puoi aggiungere nel mixer due cubetti di ghiaccio.

Conservazione del pesto

  • In frigorifero. Dopo aver trasferito il pesto nei vasetti di vetro sterilizzati, sarà necessario coprirlo con un filo d’olio, per evitare che annerisca e consumarlo in 2/3 giorni.
  • In freezer. Per la conservazione in freezer, è necessario trasferire il pesto in barattoli con chiusura ermetica e consumarlo in circa 3 mesi.
  • Sottovuoto. In questo caso, sarà necessario trasferire il pesto in barattoli chiusi ermeticamente ed effettuare la bollitura per circa 20 minuti. I barattoli possono essere conservati per circa 4/5 mesi.

cavolo nero

Ricetta Pesto di cavolo nero

Perfetto da utilizzare per farcire bruschette, torte salate, pizze e per arricchire deliziosi primi piatti, il pesto di cavolo nero è un condimento semplice e veloce da preparare. 
5 da 1 voto
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 min
TEMPO TOTALE 20 min
PORZIONI 400 g

INGREDIENTI
  

  • 200 g cavolo nero pulito
  • 40 g mandorle pelate
  • 20 g noci sgusciate
  • 15 g pinoli
  • 150 g olio EVO
  • q.b. sale marino integrale
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cubetti ghiaccio facoltativo

PROCEDIMENTO
 

  • Pulisci le foglie di cavolo nero, eliminando la parte bianca centrale (la costa). Tagliale a pezzi e sbollentale per 5 minuti.
  • Trasferisci il cavolo nero in uno scolapasta e fai raffreddare.
  • Versa in un mixer potente l'olio, la frutta secca, l'aglio e le foglie di cavolo nero strizzate. Trita tutto finemente.
  • Aggiungi il sale e, se preferisci, i cubetti di ghiaccio e continua a tritare.
  • Trasferisci il pesto in un vasetto di vetro e copri con olio EVO.

NOTE

Il pesto di cavolo nero si conserva in frigorifero per circa 3 giorni.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Pesto di cavolo nero Pesto di cavolo nero Pesto di cavolo nero

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette vegane salate Tagged With: cavolo nero, pesto

Previous Post: « Marmellata di arance e limoni
Next Post: Pancake al cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. GIOVANNA says

    15/02/2023 at 9:53

    Fatto ed è buonissimo!! Per fino le mie bimbe l’hanno mangiato senza lamentarsi già che quando faccio quello di rucola la piccola non lo gradisce. Questo invece è molto delicato.

    Rispondi
    • Mena says

      15/02/2023 at 13:29

      Grazie. Mi fa davvero piacere che vi sia piaciuto. ❤️

      Rispondi
  2. Inia says

    06/03/2023 at 19:47

    5 stars
    Provata, molto buona. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Sbriciolata di mele
    Sbriciolata di mele

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy