Come già saprete (spero), sono nata e cresciuta in calabria. Sono la seconda di quattro figli, poi ci sono i nipoti, cognati, cugini… insomma, siamo una bella famiglia numerosa. L’ultimo dell’anno organizziamo un bel cenone e ognuno deve fare la sua parte. Devo ammettere che fino a qualche tempo fa mi venivano affidati i lavori più umili…Le mie due sorelle (le chef della famiglia) decidevano il menu e cucinavano, e io svolgevo i compiti che loro mi affidavano: pelare le patate, tagliare le verdure, lavare le stoviglie 🙁 … insomma, ero il mozzo della famiglia (per mia scelta, ovviamente)! Negli ultimi anni le cose sono cambiate e anch’io mi sono messa a cucinare per le grandi occasioni. La mia specialità di capodanno sono le crepes. Mi rilassa tanto stare davanti al padellino, con le canzoni di natale come sottofondo musicale… Sicuramente direte che non sono normale…lo so! Me lo dico anch’io… soprattutto oggi 17 marzo che, con le amate canzoncine di Natale come colonna sonora, mi sono messa a preparare crepes!!! 🙂
Crepes leggere
Ingredienti per 8/10 crepes
- 130 gr di farina semintegrale (per una versione piu’ nutriente potete usare 110 gr di farina semintegrale e 20 di farina di ceci)
- 200 ml di latte di soia
- 60 ml di acqua
- 10 ml di olio EVO
- 1/2 cucchiaino di sale integrale
Procedimento
- Versate la farina setacciata in una ciotola.
- Aggiungete gradualmente, mescolando con una frusta, il latte di soia, l’acqua, l’olio e il sale.
- Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.
- Lasciate riposare per mezz’ora circa.
- Ungete con un pò di olio una padellina antiaderente, scaldatela e versate al centro un mestolo di pastella (ruotate e inclinate la padella per distribuire bene l’impasto).
- Fate cuocere qualche secondo fino a ottenere una leggera doratura, quindi girate la crepe dall’altro lato e cuocete per altri 5/10 secondi.
- Proseguite con questa procedura fino ad esaurire la pastella.
Ciao, ti piace la mia ricetta? Lasciami un commento...