• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cookies alle arachidi

01/08/2018 by Mena 4 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Cookies alle arachidiHo scoperto questi deliziosi biscotti qualche settimana fa al lavoro, e me ne sono innamorata! Ho deciso subito di crearne una versione più leggera, senza burro e uova, e il risultato è stato un successo! I cookies alle arachidi sono dei biscotti molto friabili e croccanti, dal gusto davvero unico! Vi piace il burro d’arachidi? Vi piacciono le arachidi? Allora, sicuramente vi piaceranno i miei cookies alle arachidi! Provateli! Scrocchiano che è un piacere! 🙂 😉 

Altri cookies deliziosi da provare:
Cookies al cacao e cioccolato fondente
Cookies

♥ ♥ ♥

Finalmente sono in vacanza con i bambini! Due settimane di mare, spiaggia, sole, relax. Due settimane tutte per noi! Il viaggio è stato perfetto e, con la mia peugeot datata ho affrontato la Salerno Reggio Calabria senza timori e paure. Non c’era nessuno! La strada era libera e tutto è andato benissimo… tranne l’uscita dall’autostrada! Non ricordavo bene l’ultimo tratto e così ho deciso di affidarmi al navigatore, non l’avessi mai fatto!

Ore 16, la voce metallica mi consiglia di uscire a Frascineto e io, dubbiosa, seguo gli ordini ed esco dall’autostrada. Dopo 10 minuti mi ritrovo in una stradina diroccata di montagna, stretta e quasi impraticabile. Il paesaggio è da togliere il fiato! A destra la parete rocciosa, a sinistra il vuoto. Ho voglia di piangere! I bambini si rendono conto che qualcosa non va e sono spaventati. “Mamma dove siamo? Mamma torna indietro… Mamma abbiamo sbagliato strada!”
Ovviamente non si può tornare indietro! La strada non lo permette. Mi fermo e comincio ad immaginare situazioni catastrofiche. Chiara è pallida, Filippo non da segni di vita… Faccio ripartire il navigatore, che con determinazione insiste e mi dice di andare avanti… Io non so davvero cosa fare!
Tranquillizzo i bambini dicendo “mamma vi porterà in salvo, non dovete avere paura…” Filippo con un filo di voce mi risponde “mamma la mia anima ha già lasciato il corpo…” Comincio a ridere in modo isterico e parlo con il navigatore “ok, dici di proseguire? Andiamo!” Davanti a noi il cucuzzolo altissimo di una montagna, tutto intorno il vuoto! È ovvio che da queste parti non ci sia il mare! È ovvio che ci troviamo in una zona isolata! È ovvio che questa sia una strada impraticabile e abbandonata! Ho paura che ci siano dei punti pericolosi… Che faccio? Per un attimo infinito, ho la sensazione di essere in un film. Adesso arriva l’assassino e spariremo nel nulla… Uccisi in modo terribile! Ma poi, esiste un modo light per essere uccisi? Comincio a dare segni di cedimento psicologico! Ad un certo punto, la voce del navigatore mi riporta alla realtà. La maledetta dice di girare a destra e di colpo compare un’altra stradina sterrata. Giro a destra e dopo 5 minuti, la strada comincia a scendere… I bambini sono in un silenzio religioso, forse pregano, io sono concentratissima…

Dopo 10 minuti ci troviamo in un paesino… Non sarà la strada giusta, ma almeno è un posto abitato! Fermo una macchina con due uomini a bordo e chiedo “scusate, devo andare a Crotone…” Ridono e in dialetto calabrese rispondono “signò, com vi ci siti trovat cà?” Racconto la mia disavventura con il navigatore e mi aspetto da un momento all’altro di sentirmi dire “turista fai da te? No Alpitour? Ahi ahi ahi! Alla fine, impietositi dalle facce spaventate dei bambini, mi dicono di seguirli… e in 5 minuti ci ritroviamo sulla statale ionica 106… direzione casa, finalmente!

In macchina, io, Filippo e Chiara, ridiamo di gusto ripensando alla nostra disavventura e ai 30 minuti di puro terrore che abbiamo vissuto! Io, nella mia mente immaginavo una notte al freddo, con i lupi nascosti dietro le rocce… Filippo immaginava una caduta disastrosa nel burrone… Chiara, aveva già salutato mentalmente Rapunzel e anche lei, come Filippo, temeva la caduta rocambolesca giù per la parete rocciosa… 😮 
Insomma, tutto è bene quel che finisce bene e… cosa dire? Se vi trovate sulla Salerno Reggio Calabria e dovete arrivare da queste parti, mi raccomando: non uscite a Frascineto! 😉


Cookies alle arachidi

INGREDIENTI PER 25 COOKIES ALLE ARACHIDI

  • 150 g farina tipo 1 
  • 50 g di frumina
  • 90 g di zucchero di canna
  • 100 g di arachidi non salate
  • 90 g di olio di semi di mais
  • 35 g di latte di riso o di soia
  • un pizzico abbondante di sale marino integrale 
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di bicarbonato

PROCEDIMENTO

  1. Versate in una ciotola, abbastanza capiente, la farina, la frumina, il bicarbonato, il sale, il lievito e mescolate.
  2. In un altro recipiente versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate utilizzando una frusta (deve sciogliersi lo zucchero).
  3. Versate i liquidi nella ciotola delle farine e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto (ma non secco).
  4. Aggiungete le arachidi tritate grossolanamente (io alcune le ho lasciate intere) e impastate per incorporarle bene nella frolla.
  5. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.
  6. Trascorso il tempo necessario, togliete la pellicola e con le mani formate delle palline più piccole di una noce.
  7. Disponete su di una teglia ricoperta con carta forno, all’interno di un tagliapasta tondo di 6 cm di diametro.
  8. Schiacciate i biscotti con le mani (lo spessore ideale è di 6 mm) e, se preferite, aggiungete qualche arachide sulla superficie.
  9. Infornate a 170°, forno ventilato e preriscaldato, per 16 minuti circa (controllate la cottura, mi raccomando!)
  10. Lasciate raffreddare i biscotti e conservate in una scatola di latta o un contenitore di vetro.

Cookies alle arachidi Cookies alle arachidi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane dolci Tagged With: cookies con frutta secca, cookies senza burro e uova, cookies vegani, ricetta cookies, ricette cookies

Previous Post: « Intervista a Vinicio Marchioni
Next Post: Spaghetti con pesto di zucchine e pomodori Confit »

Reader Interactions

Comments

  1. Sara says

    07/08/2018 at 7:20

    Provati, sono buonissimi! Grazie 🙂

    Rispondi
    • Mena says

      07/08/2018 at 7:59

      Prego Sara

      Rispondi
  2. Gloria says

    11/04/2022 at 10:52

    Molto belle le ricette per i cookies.
    Una domanda: si può usare l’acqua al posto del latte vegetale, come nella ricetta per i cookies base? Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      11/04/2022 at 11:06

      Si. Certamente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy