Stanotte non ho dormito. Ieri ho preparato delle ricette nuove che non mi hanno convinto. 🙁 Stamattina ho preparato delle ricette nuove che non mi hanno convinto. 🙁 Ho una faccia terribilmente stanca, qualche brufoletto adolescenziale rimbambito… e sono appena entrata nella fase down: “sono brutta… non so cucinare… sono vecchia… e con questi capelli sembro Ozzy Osbourne!” Quasi quasi mi butto sul letto e piango! Mi concentro, ma di lacrime neanche l’ombra! Eppure sono triste! Sono giorni ormai che la mia vena creativa non da’ segnali di vita! Sono stanca, sto ingrassando e… sono pesante! Quindi… voglio evitare di contagiarvi con il mio grosso/grasso ottimismo calabrese e passo subito alla ricetta di oggi: Hummus di ceci! 🙂
L’Hummus di ceci è una crema morbida tipica della cucina Mediorientale, preparata con ceci lessati e tahina, e aromatizzata con succo di limone, olio EVO e peperoncino o paprica. La tahina, ingrediente fondamentale dell’hummus, è una crema preparata con semi di sesamo tostati e olio di sesamo. Viene utilizzata in molti piatti tipici mediorientali e per prepararla basta tostare i semi di sesamo in padella, a fiamma bassa, per un minuto, mescolando continuamente. I semi tostati vengono poi pestati nel mortaio o frullati nel mixer con l’olio. L’hummus di ceci è un antipasto sfizioso e nutriente, perfetto da servire con l’aperitivo, in piccole ciotole accompagnato da crostini di pane.
Hummus di ceci
INGREDIENTI PER 2/3 PERSONE:
- 150 gr di ceci secchi (con i ceci in barattolo è meno buono)
- 30 gr di olio EVO
- 80 gr circa d’acqua tiepida
- 1/2 spicchio d’aglio
- 5 gr di prezzemolo fresco
- 1 cucchiaio di tahina (oppure 20 gr di semi di girasole)
- 30 gr circa di succo di limone
- un pizzico di peperoncino o paprica
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino in polvere (facoltativo – io non lo uso quasi mai)
- 1/2 cucchiaino di sale marino integrale
PROCEDIMENTO
- La sera prima mettete in ammollo i ceci con un cucchiaino di bicarbonato.
- Il mattino dopo, sciacquateli bene e lessateli in abbondante acqua (devono diventare morbidi).
- Dopo la cottura, scolate i ceci e versate nel bicchiere di un mixer (io utilizzo il frullatore ad immersione Promix Avance Collection della Philips) aggiungendo l’olio EVO, l’acqua e il succo di limone.
- Frullate fino ad ottenere una crema densa.
- Aggiungete il prezzemolo e l’aglio tritato (togliete l’anima), un cucchiaio di tahina o, se preferite, i semi di girasole, il sale, il peperoncino o la paprica, i semi di cumino in polvere e continuate a frullare.
- Servite l’hummus di ceci tiepido (basta scaldarlo a bagnomaria) in piccole ciotole con del pane tostato e decorate con prezzemolo tritato, peperoncino e un giro d’olio.
- L’hummus di ceci va conservato in frigo, in un contenitore ermetico, per 2/3 giorni.
Io adoro l’hummus e mi sa che proverò anche la tua ricetta! Ma…cosa sono (nella foto) quei “bastoncini” con cui l’accompagni???
Una fetta di pane tagliata a strisce e tostata