I Digestive sono tipici biscotti inglesi di farina integrale. Famosi e apprezzati in tutto il mondo, sono ideali come base per la cheesecake. Io li adoro! Mi piace tanto il sapore dolce salato che li rende diversi da tutti gli altri biscotti in commercio. Purtroppo tra gli ingredienti ci sono oli vegetali che mi fanno venire qualche sospetto…Un olio vegetale molto discusso è l’olio di palma, dannoso per la nostra salute perchè ricco di grassi saturi (ne contiene meno del burro, che, quindi, è più dannoso), dannoso per l’ambiente perchè per la sua produzione sono state create vaste zone di deforestazione. Dopo queste premesse, capirete, quindi, perchè ho deciso di preparare i Digestive homemade…buoni come quelli in commercio e, sicuramente, più “sani”…
Biscotti Digestive Original
Ingredienti per 30 Digestive Original
- 100 gr farina tipo 2 (potete usare anche la farina 1 o la farina 0)
- 50 gr di frumina
- 50 gr farina integrale di farro
- 60 gr di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi di mais
- 8 cucchiai di latte di riso o di soia (circa 30 ml)
- 1 cucchiaino scarso di sale marino integrale (se usate un comune sale da cucina, la dose sarà di 1/2 cucchiaino)
- 1/2 cucchiaino scarso di lievito per dolci
- un pizzico di bicarbonato
Procedimento
- Versate in una ciotola, abbastanza capiente, le farine, lo zucchero, il sale, il lievito, il bicarbonato e mescolate.
- Versate l’olio e continuate a mescolare utilizzando un mestolo di legno, poi versate il latte di riso e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto (aggiungete un po’ di latte se l’impasto dovesse risultare troppo secco).
- Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.
- Trascorso il tempo necessario, togliete la pellicola e con il mattarello stendete il panetto su una superficie dove avrete posto della carta forno. Lo spessore ideale per ottenere i biscotti è di mezzo centimetro. Usate un tagliapasta tondo di 6 cm di diametro (i digestive in commercio sono più grandi) per ritagliare i vostri biscotti.
- Disponete tutti i biscotti su di una teglia su cui avrete messo della carta forno e infornate a 170°, forno statico e preriscaldato, per 20 minuti circa.
Stamani ho provato a fare questi digestivi casalinghi…buoni, croccanti e con quel pizzico di salato che adoro..approvati!
Questa ricetta convince soprattutto per la facilità e velocità nella preparazione. Buoni a tutte le ore del giorno 😉
Poi decorati con un po di cioccolata diventano un’ottima merenda per i bambini.
fatti e mangiati! e sono buonissimi!!
Monica, sono contenta ti siano piaciuti!
Ciao, sono nuova e mi ispirano un sacco le tue ricette! Vorrei provare a fare i digestive che mi piacciono tantissimo, ma volevo chiedere:se non ho la frumina? Come la sostituisco? Grazie e complimenti!
Puoi provare con un altro amido tipo la fecola di patate, che però a mio avviso ha un sapore più deciso…. Sono sicura che saranno ugualmente buoni. Fammi sapere
Ok grazie, proverò con la fecola allora! 🙂
Ciao! Secondo te, sarebbe una buona idea aggiungere del riso soffiato? Se sì, in che quantità?
Grazie e complimenti
Credo di no. Il sapore rustico e croccante di questi biscotti è perfetto.
Ciao,
oggi pomeriggio ho fatto i biscotti, buonissimi !!!!!!!
Grazie Marina! ❤